Il progetto prevede la costruzione dell'atlante territoriale su qualità dell'aria e esiti di salute, strumento a supporto della governance; un sistema in grado di coordinare la generazione, l'elaborazione, l'interpretazione e la fruizione dei dati disponibili. Nelle regioni che partecipano al progetto con la doppia componente ambiente e sanità saranno rese disponibili informazioni di alta qualità sugli inquinanti e sugli esiti di salute, informazioni basate sulla migliore fusione di dati misurati di routine e derivati da modelli. Si attiverà la ricerca e sviluppo del monitoraggio di inquinanti non convenzionali, nonché di esiti di salute non consolidati e delle interazioni con elementi di fragilità clinica e vulnerabilità sociale.
Il progetto si articola su 6 obiettivi.
- Supporto governance.
- Atlante integrato qualità dell'aria e salute.
- Ricerca e sviluppo del monitoraggio.
- Valutazioni d'impatto.
- Arricchimento coorti Istat.
- Formazione, disseminazione e comunicazione.
Documentazione del progetto (scaricabile nel box documentale):
- Del. n.1095/2023 - Convenzione tra ATS della Città Metropolitana di Milano e Politecnico di Milano per l'attuazione del progetto di ricerca del Piano nazionale degli Investimenti. Complementari PREV- A-2022-12376981- BANDO PNC
- Del. n.238/2024 - Progetto di ricerca “Salute – Ambiente – Biodiversità - Clima” – PNC - “PREV-A-2022-12376981” - Rimborso dei. costi legati alla partecipazione ad attività. formativa
- CUP D55I22000630001
- Del. n.1020/2024 - Convenzione tra ATS della Città Metropolitana di Milano e Politecnico di Milano - Dipartimento di Matematica, perl'attivazione e il cofinanziamento, nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, di n.1 posto con borsa di studio del dottorato di ricercain "Metodi e modelli matematici per l'ingegneria" 40-esimo ciclo.
- Determinazione dirigenziale n.119/2024 - Evento formativo "sintesi dell'evidenza. in. epidemiologia ambientale"
- Del. n.376/2024 - Progetto di ricerca "Salute. -ambiente - biodiversità. - clima" - PNC - “PREV-A-2022-12376981” - Rimborso. dei costi legati alla partecipazione ad attività formativa
- CUP D55I22000630001.
- Rendicontazione intermedia - PREV-A-2022-12376981 (1)
- Prot. 210484 del 14.11.2024 – richiesta rimodulazione piano finanziario
- Accettazione rimodulazione piano finanziario del 13/02/2025
- Del. n.346/2025 - Indizione di procedura negoziata, ai. sensi dell'art.1, comma. 2, lett. B). del D.L.76/20202. e s.m.i. del servizio di metodi. di intelligenza artificiale per la valutazione della qualità della. letteratura scientifica. sull'associazione. tra inquinamento ambientale ed esiti sanitari non consolidati occorrenti alla SC Epidemiologia di ATS. della Città Metropolitana di Milano.
- CUP MASTER G85I22000280001
- CUP COLLEGATO D55I22000630001.
- Del. n.412/2025 - Procedura negoziata, ai. sensi dell'art.1, comma. 2, lett. B). del D.L.76/20202. e s.m.i. del servizio di metodi. di intelligenza artificiale per la valutazione della qualità della. letteratura scientifica. sull'associazione. tra inquinamento ambientale ed esiti sanitari non consolidati occorrenti alla SC Epidemiologia di ATS. della Città Metropolitana di Milano.
- CUP MASTER G85I22000280001
- CUP COLLEGATO D55I22000630001. AMMISSIONE OPERATORE ECONOMICO E NOMINA COMMISSIONE GIUDICATRICE.
- Del. n.390/2025 - Progetto. di ricerca "Salute - ambiente - biodiversità - clima" - PNC “PREV-A-2022-12376981” – RIMBORSO DEI COSTI LEGATI ALLA PARTECIPAZIONE AD ATTIVITA’ FORMATIVA
- CUP D55I22000630001
Il fine ultimo del progetto è quello di fornire alle istituzioni territorialmente competenti le informazioni necessarie ad una più accurata e mirata valutazione del rischio per la salute delle popolazioni esposte, o potenzialmente tali, agli inquinanti ambientali, a partire dalla rappresentazione del quadro ambientale e sanitario esistente; ciò per effettuare valutazioni di impatto sanitario, di area vasta e impianto-specifiche, attraverso un duplice approccio, tossicologico ed epidemiologico, a supporto delle decisioni in merito alle autorizzazioni ambientali di progetti/piani/programmi.
La realizzazione di un portale per la rappresentazione del profilo salute ambiente territoriale, attraverso la predisposizione di una piattaforma di integrazione dei principali dati sanitari e ambientali georeferenziati, oltre a rendere omogeneamente esigibile, nel territorio nazionale, il LEA della prevenzione relativo al Profilo di Salute della Comunità, si propone quale base di conoscenza condivisa tra tutti gli stakeholder a cui agganciare lo sviluppo di un applicativo in grado di supportare la valutazione dei rischi sanitari e rappresentare, anche graficamente, le esposizioni della popolazione a determinanti ambientali che possono provocare effetti sulla salute.
Le attività si svolgeranno seguendo 6 principali linee di azione:
- Costruzione del Profilo Salute Ambiente territoriale;
- Selezione dei coefficienti di rischio da adottare per la valutazione di impatto integrata ambiente e salute;
- Sviluppo dell’applicativo per la valutazione della esposizione agli inquinanti atmosferici e del rischio sanitario collegato;
- Realizzazione di Casi Studio;
- Produzione e aggiornamento di schede di sintesi delle evidenze circa la associazione tra i fattori di rischio ambientali e gli esiti sanitari;
- Formazione, disseminazione e comunicazione.
Secondo gli scenari di cambiamento climatico, in assenza di interventi di riduzione delle emissioni, la temperatura e gli eventi estremi aumenteranno con rischi rilevanti per la salute, gli ecosistemi e l'agricoltura anche per la scarsità di risorse idriche.
Considerare le implicazioni per la salute è fondamentale per promuovere politiche di mitigazione e adattamento che ottimizzano i benefici di salute.
Il progetto Cobenefici di salute ed equità a supporto dei piani di risposta ai cambiamenti climatici in italia - COBENEFIT si propone quindi di misurare l'impatto sulla salute associato ai cambiamenti climatici, utilizzando diversi scenari di adattamento e mitigazione.
Inoltre, si propone di accelerare gli sforzi verso il raggiungimento dei target internazionali di sviluppo sostenibile, mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici nelle città italiane, promuovendo un approccio "health and equity centered" nella pianificazione delle politiche e degli interventi a livello locale, dando priorità a misure evidence-based associate ai maggiori benefici diretti e indiretti in termini di salute, in grado al contempo di ridurre le disuguaglianze sociali e di genere. Infine, è obiettivo del progetto la realizzazione di una rete collaborativa di stakeholder sanitari e di quelli preposti alla tutela ambientale per fornire strumenti informativi e formativi attraverso una piattaforma online dedicata a supporto di politiche e azioni che riconoscono la centralità della salute in accordo con il "The Health Argument for climate action".
- Regione Capofila: Regione Puglia (referente Lucia Bisceglia)
- Regioni aderenti: Puglia, Piemonte, Lombardia, Provincia Autonoma di Trento, Friuli Venezia Giulia, Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, Lazio, Marche, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna
OBIETTIVI
Stimolare la conduzione di studi di popolazione randomizzati controllati che affrontino con modalità innovative (nel disegno, nella progettazione e conduzione dell’intervento, negli esiti di conoscenza e di risultato) il tema delle diseguaglianze sociali in seguito ad esposizioni ambientali, dal punto di vista:
- della misura dei differenziali nelle diverse dimensioni (esposizione, vulnerabilità agli effetti, acceso ai servizi e alle cure appropriate);
- delle strategie di contrasto adeguate
Gli interventi potranno essere di:
- prevenzione primaria individuale (es. educazione alla salute, fumo, alcol, sostanze, obesità, gravidanza, infanzia, ecc.) e collettiva (riduzione delle esposizioni ambientali nel contesto territoriale di interesse)
- prevenzione secondaria (es. tumori, malattie croniche degenerative, salute mentale), attraverso programmi di sorveglianza attiva, percorsi diagnostico-terapeutici assistenziali mirati per la presa in carico e la rimodulazione dell’offerta dei servizi sanitari e socio-sanitari, volti alla promozione della salute e alla riduzione dei differenziali sociali di salute
- Regione Capofila: Regione Veneto (referente Francesca Russo)
- Regioni aderenti: Puglia, Lombardia, Veneto, Toscana, Lazio, Marche, Calabria, Campania, Umbria
OBIETTIVI
- definire e implementare un approccio comune su tutto il territorio nazionale per la valutazione dell’esposizione della popolazione agli inquinanti organici persistenti, ai metalli e ai PFAS presenti nei Siti di Interesse Nazionale per le bonifiche, nonché per l’analisi del rischio per la salute umana derivante da tale esposizione.
- Un elemento qualificante del progetto sarà la creazione di un network interregionale di strutture e competenze per l’effettuazione di studi di biomonitoraggio umano.
-
Progetto Bando PNC: Aria outdoor e salute (Progetto PREV-A-2022-12376981)
Progetto Bando PNC: Aria outdoor e salute (Progetto PREV-A-2022-12376981)Tipo: PDF Dim: 187.64 KBPiano di valutazione (Progetto PREV-A-2022-12376981)
Piano di valutazione (Progetto PREV-A-2022-12376981)Tipo: PDF Dim: 743.66 KBDelibera ATS Milano n. 530 del 07/06/2023 (Progetto PREV-A-2022-12376981)
Delibera ATS Milano n. 530 del 07/06/2023 (Progetto PREV-A-2022-12376981)Tipo: PDF Dim: 9.97 MBDelibera ATS Milano n. 769 del 03/08/2023 (Progetto PREV-A-2022-12376981)
Delibera ATS Milano n. 769 del 03/08/2023 (Progetto PREV-A-2022-12376981)Tipo: PDF Dim: 391.58 KBDelibera ATS Milano n. 1013 del 09/11/2023 (Progetto PREV-A-2022-12376981)
Delibera ATS Milano n. 1013 del 09/11/2023 (Progetto PREV-A-2022-12376981)Tipo: PDF Dim: 707.63 KBDeliberazione di ATS Milano n. 1095/2023
Deliberazione di ATS Milano n. 1095/2023Tipo: PDF Dim: 1.2 MBDeliberazione di ATS Milano n. 238/2024
Deliberazione di ATS Milano n. 238/2024Tipo: PDF Dim: 258.98 KBDeliberazione n. 1020/2024
Deliberazione n. 1020/2024Tipo: PDF Dim: 234.02 KBDeterminazione Dirigenziale n. 119/2024
Determinazione Dirigenziale n. 119/2024Tipo: PDF Dim: 155.09 KBDeliberazione ATS Milano n. 376/2024
Deliberazione ATS Milano n. 376/2024Tipo: PDF Dim: 297.88 KBRendicontazione intermedia - PREV-A-2022-12376981 (1)
Rendicontazione intermedia - PREV-A-2022-12376981 (1)Tipo: PDF Dim: 25.74 KBProt. 210484 del 14.11.2024 – richiesta rimodulazione piano finanziario
Prot. 210484 del 14.11.2024 – richiesta rimodulazione piano finanziarioTipo: PDF Dim: 308.4 KBDeliberazione di ATS Milano n. 346/2025
Deliberazione di ATS Milano n. 346/2025 e AllegatiTipo: ZIP Dim: 2.72 MBDeliberazione ATS Milano . 412/2025
Deliberazione ATS Milano . 412/2025Tipo: PDF Dim: 239.15 KBDeliberazione ATS Milano n. 390/2025
Deliberazione ATS Milano n. 390/2025Tipo: PDF Dim: 240.03 KB -
Progetto Bando PNC: Promozione della digitalizzazione (Progetto PREV-B-2022-12377022)
Progetto Bando PNC: Promozione della digitalizzazione (Progetto PREV-B-2022-12377022)Tipo: PDF Dim: 175.49 KBAccordo tra Ministero della Salute e Regione Marche (Progetto PREV-B-2022-123770022)
Accordo tra Ministero della Salute e Regione Marche (Progetto PREV-B-2022-123770022)Tipo: PDF Dim: 536.67 KBAccordo tra regione Marche e Arpa Marche (Progetto PREV-B-2022-123770022)
Accordo tra regione Marche e Arpa Marche (Progetto PREV-B-2022-123770022)Tipo: PDF Dim: 1.21 MBAccordo Arpa Marche e U.O. (Progetto PREV-B-2022-123770022)
Accordo Arpa Marche e U.O. (Progetto PREV-B-2022-123770022)Tipo: PDF Dim: 1.04 MB -
Progetto PNC Clima Salute 2022
Progetto PNC Clima Salute 2022Tipo: PDF Dim: 183.27 KBDeliberazione n. 1009 del 05/12/2024
Deliberazione n. 1009 del 05/12/2024Tipo: PDF Dim: 233.36 KBDeliberazione n. 816 del 27/09/2024
Deliberazione n. 816 del 27/09/2024Tipo: PDF Dim: 1.09 MB -
Deliberazione n. 783 del 19/09/2024
Deliberazione n. 783 del 19/09/2024Tipo: PDF Dim: 1.54 MBDGR 3027/2024
DGR 3027/2024Tipo: PDF Dim: 165.82 KBBando PNC - Cordata 1 Puglia
Bando PNC - Cordata 1 PugliaTipo: PDF Dim: 951.24 KB -
Deliberazione n.784 del 19/09/2024
Deliberazione n.784 del 19/09/2024Tipo: PDF Dim: 1.76 MBDGR 3027/2024
DGR 3027/2024Tipo: PDF Dim: 165.82 KBBando PNC - Cordata 2 Veneto
Bando PNC - Cordata 2 VenetoTipo: PDF Dim: 635.59 KB