Privacy

Pubblicato il 24/06/2021 alle 12:14
Ultima modifica: 16/01/2023 alle 09:23

 

 

Gentile Cittadino,

 

 

ai sensi degli articoli 13 e 14 del Regolamento Ue 2016/679 e degli articoli 78 e 79 del D.Lgs. n. 196/2003 novellato dal D.Lgs. n. 101/2018, La informiamo che l’Agenzia di Tutela della Salute della Città Metropolitana di Milano (di seguito: ATS), in qualità di Titolare del trattamento, tratta i dati personali, le categorie particolari di dati, tra i quali i dati relativi alla salute  ed i dati giudiziari che La riguardano, da Lei forniti e e/o raccolti attraverso fonti legittime, nell’ambito della propria attività istituzionale di tutela della salute  e nel rispetto dei diritti e delle libertà dell’interessato, nonché per le finalità e con le modalità di seguito descritte.

 

FINALITA’ DEL TRATTAMENTO

ATS tratta i dati personali nel perseguimento delle proprie finalità istituzionali relative a:

  • Programmazione territoriale sanitaria e socio sanitaria integrata a quella sociale;
  • Igiene e Sanità pubblica;
  • Prevenzione e sicurezza degli ambienti di lavoro;
  • Medicina delle comunità;
  • Igiene e sicurezza di allevamenti e di alimenti di origine animale;
  • Governo dell’assistenza primaria e continuità assistenziale;
  • Gestione contabile-amministrativa e fiscale connessa alla tutela della salute;
  • Attività ispettiva e di controllo;
  • Partecipazione a progetti di Studio e di Ricerca scientifica, Statistica e didattico-formativi.

 

BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO

Ai sensi dell’art. 6 del Regolamento Ue 2016/679, ATS tratta i dati personali, le categorie particolari di dati personali e dati giudiziari per legislazione di diritto europeo, per legge e/o regolamento, nel rispetto dei principi di finalità, proporzionalità e necessità, per:

  • adempiere ad obblighi legali;
  • la salvaguardia degli interessi vitali dell’interessato o di altra persona fisica;
  • l’esecuzione di compiti di rilevante interesse pubblico relativi alla tutela della salute;
  • l’esercizio di pubblici poteri di cui è investita ATS.

In particolare, il trattamento dei relativi alla salute, genetici e biometrici è altresì effettuato in conformità alle misure di garanzia disposte dal Garante della Protezione dei dati personali italiano, mentre il trattamento dei dati giudiziari è effettuato in conformità alle misure di garanzia disposte con Decreto del Ministero di Giustizia.

                       

COMUNICAZIONE DEI DATI E DESTINATARI

Nell’ambito delle proprie attività istituzionali, ATS comunica i dati personali ad altri soggetti pubblici o privati nei soli casi previsti dalla legge o da regolamento, in conformità alla normativa vigente in materia.

 

CONFERIMENTO DEI DATI

Il conferimento dei dati personali da parte dell’Interessato è facoltativo. Tuttavia, il mancato conferimento di dati necessari ed indispensabili può ostacolare l’erogazione delle prestazioni e/o servizi richiesti.

 

TRASFERIMENTO DI DATI VERSO PAESI TERZI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALE

ATS, nell’esercizio delle sue attività istituzionali di tutela della salute, trasmetterà flussi di dati al di fuori dell’Unione europea e dello Spazio Economico Europeo – SEE -, solo in presenza di specifiche ed adeguate garanzie di protezione degli stessi e delle condizioni di cui agli articoli da 44 a 50 del Regolamento Ue 2016/679.

 

MODALITA’ DI TRATTAMENTO DEI DATI E CONSERVAZIONE

I dati personali sono trattati:

  • in conformità alla vigente normativa in materia di protezione dei dati personali e alle disposizioni del Garante della protezione dei dati personali, nonché agli obblighi di riservatezza e di segreto professionale a cui è tenuta ATS;
  • da soggetti autorizzati a trattare per nome e per conto del Titolare, sia all’interno che all’esterno di ATS;
  • mediante supporto cartaceo e/o strumenti informatici e con l’adozione di adeguate misure di sicurezza;
  • esclusivamente per i dati relativi alla salute, mediante inserimento nel Fascicolo Sanitario Elettronico (in breve FSE), che è consultabile dai soggetti del Servizio sanitario nazionale e del Servizio socio sanitario lombardo, nonché dagli esercenti le professioni sanitarie, solo previo specifico consenso. La negazione del consenso alla consultazione del FSE non compromette le prestazioni e/o l’assistenza.

I dati personali sono conservati per il periodo necessario al conseguimento della finalità per cui sono stati raccolti e successivamente per il periodo previsto da obblighi di legge a cui è tenuto il Titolare.

 

VIDEOSORVEGLIANZA

Alcune sedi di ATS sono dotate di un sistema di videosorveglianza per ragioni di tutela della sicurezza dei dipendenti, degli utenti e delle strutture.

Il trattamento di dati personali rilevati mediante videocamere può riguardare soggetti, cose e mezzi presenti nell’area interessata alla sorveglianza ed avviene in conformità al principio di legge e nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali degli interessati.

L’accesso ad area videosorvegliata è segnalato da appositi cartelli, con indicazione del titolare del trattamento ed una informativa minima sulla finalità della sorveglianza, in conformità al Provvedimento Generale del Garante del 8.4.2010.

 

DIRITTI DELL’ INTERESSATO E STRUMENTI DI TUTELA

L’Interessato gode dei diritti descritti dall’art. 15 all’art. 22 del Regolamento Ue 2016/679, che prevedono:

  • l’accesso ai propri dati personali;
  • l’aggiornamento, la rettifica e/o la cancellazione;
  • la limitazione e l’opposizione al trattamento;
  • la revoca del consenso eventualmente espresso e la portabilità dei dati;
  • il reclamo al Garante della Protezione dei dati personali.

In conformità all’ art. 20 e al considerando 68 del citato regolamento, il diritto alla portabilità dei dati non è esercitabile per i dati personali che ATS tratta per l’esecuzione di compiti di rilevante interesse pubblico relativi alla tutela della salute e nell’esercizio di pubblici poteri di cui è investita.

Nel caso in cui l’Interessato ritenga che i suoi diritti, di cui agli articoli da 15 a 22 del citato Regolamento, siano stati violati può proporre reclamo al Garante della Protezione dei dati personali, con sede in Piazza Montecitorio 126 Roma, con le modalità dallo stesso indicate oppure può presentare ricorso  alla Autorità Giudiziaria.

Per le modalità di esercizio dei citati diritti, l’Interessato può rivolgersi a:Ufficio Relazioni con il Pubblico di ATS alla mail: coordinamentourp@ats-milano.it

 

TTTOLARE DEL TRATTAMENTO DEI DATI   

Il Titolare del trattamento dei dati personali è l’Agenzia di Tutela della Salute della Città Metropolitana di Milano - ATS  -  con sede legale in Corso Italia 52 – 20122 Milano -  PEC: protocollogenerale@pec.ats-milano.it - Tel. 02.8578.1.

 

RESPONSABILI DEL TRATTAMENTO DEI DATI  

L’elenco dei Responsabili del trattamento dei dati di ATS è disponibile presso la UOC Attività Istituzionali e di Controllo di ATS - Tel. 02.8578.1.

 

RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI - RPD

Il Responsabile della Protezione dei Dati di ATS - RPD - è contattabile ai seguenti recapiti:

Email: privacyRPD@ats-milano.it  PEC: protocollogenerale@pec.ats-milano.it - Tel. 02.8578.1.