In questa sezione sono disponibili le informazioni per contattare l’Agenzia per la Tutela della Salute della Città Metropolitana di Milano.
Si comunica alla cittadinanza che per l’anno 2022 sono state programmate le chiusure aziendali, con disponibilità della Pronta Reperibilità, nelle giornate elencate:
- 2 giugno 2022
- 12 e 16 agosto 2022
- 31 ottobre 2022
- 7 dicembre 2022
- 23 dicembre 2022
- Centralino ATS della Città Metropolitana di Milano 02 85781
- Continuità Assistenziale – Guardia medica 116117
- Continuità assistenziale pediatrica - guardia medica dei bambini 116117
- Emergenza sanitaria 112
- Prenotazioni Visite/Esami (da rete fissa) 800.638.638
- Prenotazioni Visite/Esami (da rete mobile) 02.99.95.99
- Centro Screening
Il protocollo generale di ATS della Città Metropolitana di Milano gestisce i flussi documentali e garantisce la corretta e puntuale registrazione dei documenti in entrata e in uscita, nonché la loro classificazione e conservazione.
Il protocollo generale è situato presso la sede legale di Corso Italia 52, a Milano.
Contatti
Protocollo Generale ATS Città Metropolitana di Milano
- orari: 8.30 - 13.00 / 14.00 - 16.00
- Corso Italia 52, 20122 Milano
- tel: +39 02 8578 2210
- fax: +39 02 8578 2239
- PEC: protocollogenerale@pec.ats-milano.it
ATS Città Metropolitana di Milano ha attive diverse caselle di Posta Elettronica Certificata, questi indirizzi sono riservati a comunicazioni formali provenienti da caselle di Posta Elettronica Certificata o firmate digitalmente.
Qualora l’oggetto della comunicazione non sia ricompreso nelle materie oggetto delle caselle PEC dedicate, sotto elencate, potrà essere utilizzata la casella istituzionale principale.
I formati
Saranno accettati solo i file trasmessi sugli indirizzi PEC corrispondenti alle seguenti estensioni: pdf, pdfa, xml, jpeg e medesimi formati firmati digitalmente p7m.
Saranno respinti i file con estensioni diverse da quelle elencate nonché cartelle o file zip, zip.p7m, tiff, ecc.
Elenco degli indirizzi di posta elettronica certificata
dipartimentiintergrazione@pec.ats-milano.it
Questa casella deve essere utilizzata per tutta la corrispondenza di competenza del Dipartimento PIPPS e strutture afferenti
dipartimentocureprimarie@pec.ats-milano.it
Questa casella deve essere utilizzata per tutta la corrispondenza con i Medici di Medicina Generale e Pediatri di Famiglia e tutti i documenti di competenza del Dipartimento Cure primarie e strutture afferenti
dipartimentoprevenzione@pec.ats-milano.it
Per i documenti di competenza del Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria e strutture afferenti, per le seguenti materie:
- tutela della collettività dai rischi sanitari degli ambienti di vita anche in riferimento agli effetti sanitari degli inquinanti ambientali;
- tutela della collettività e dei singoli dai rischi infortunistici e sanitari connessi agli ambienti di lavoro;
- sicurezza alimentare;
- sicurezza negli ambienti di vita.
dipartimentoveterinario@pec.ats-milano.it
Questa casella deve essere utilizzata per tutti i documenti di competenza del Dipartimento di Prevenzione Veterinaria e strutture afferenti
La Posta Elettronica Certificata (PEC) è un sistema di posta elettronica nel quale è fornita al mittente una ricevuta elettronica, con valenza legale, che attesta l'invio e la consegna (o la mancata consegna) di documenti informatici.
La PEC ha lo stesso valore di una raccomandata con ricevuta di ritorno.
I principali vantaggi dell’uso della PEC rispetto alla e-mail tradizionale sono:
- certificazione dell’avvenuta consegna del messaggio e dei suoi contenuti nella casella di posta del destinatario;
- garanzia dell’identità del mittente titolare della casella;
- elevati requisiti di qualità del servizio.
I tempi di risposta e le modalità di trattazione dei procedimenti derivanti da comunicazioni pervenute a mezzo PEC sono analoghi a quelli attivati per le comunicazioni consegnate direttamente ovvero trasmesse a mezzo posta e sono regolati dalle specifiche normative di settore e da quella generale di cui alla L. 7.8.1990, n. 241 "Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi" e s.m.i e dal D.Lgs. 7.3.2005, n. 82 "Codice dell'Amministrazione Digitale" e s.m.i.
In caso non si disponga di una propria casella PEC potranno essere utilizzati gli indirizzi di caselle e-mail ordinarie.
L'e-mail inviata da un dominio non certificato (per esempio: da un normale indirizzo di posta elettronica) ad un indirizzo di PEC non assume valore legale di raccomandata con ricevuta di ritorno e non crea vincoli di alcun genere per l’Agenzia