Che cos'è il GAP: il gioco d'azzardo patologico

Pubblicato il 26/04/2023 alle 09:41
Ultima modifica: 19/12/2023 alle 11:46

Il Gioco d’azzardo patologico è una dipendenza da comportamento problematico e ricorrente che comporta disagio marcato e interferisce rispetto alla quotidianità del singolo individuo. Generalmente consiste nello scommettere beni materiali, per lo più soldi, sull’esito futuro di un evento, che dipende in massima parte dal caso e solo in minima parte, o per niente, dalla capacità del “giocatore”, dalla sua specifica abilità. 
Spesso il giocatore non ha la consapevolezza di avere un problema, ed è fondamentale rivolgersi ad uno specialista per chiedere aiuto e supporto. 
 

Cosa fa l’ATS
L’ATS di Milano  svolge funzioni di programmazione e coordinamento di tutte le attività finalizzate alla prevenzione, alla cura, alla riabilitazione di persone con problemi di dipendenza da gioco d’azzardo patologico. 

Nello specifico offre:

  • interventi di prevenzione specifica e attività di promozione della salute;
  • interventi di sensibilizzazione rivolti alla generalità della popolazione;
  • attività informative rivolte a target selezionati della popolazione sui trattamenti di cura esistenti e i gruppi di auto mutuo aiuto realizzati nel territorio; 
  • attività formative/informative rivolte ad esercenti, associazioni di consumatori e utenti, polizia locale, sportelli welfare, operatori sociali, sociosanitari e sanitari;
  • Raccolta dati relativi ai flussi istituzionali e raccordo con i soggetti erogatori che alimentano i flussi;
  • Analisi, lettura e interpretazione dei dati, alimentati dagli Enti erogatori pubblici, dal Privato Accreditato e dagli Enti Gestori;
  • Produzione di Report annuali consultabili sul sito di ATS.

Quando il gioco d’azzardo sfocia in un comportamento problematico o in una dipendenza, è fondamentale rivolgersi ad uno specialista per chiedere aiuto e supporto. I Servizi preposti alla diagnosi e cura del Gioco d’azzardo patologico sono i Servizi ambulatoriali per le Dipendenze pubblici o privati accreditati (SerD/SMI). Ad essi si può rivolgere la persona che ha il problema, ma anche un familiare, un amico o conoscente. Trovi l'elenco dei servizi nell'INFORMATVA GAP in "Documenti".