
I Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) rappresentano una condizione clinica evolutiva di difficoltà di apprendimento della lettura, della scrittura e del calcolo che si manifesta con l’inizio della scolarizzazione.
Si tratta di disturbi che coinvolgono uno o più specifici domini di abilità e interessano le competenze strumentali alla base degli apprendimenti scolastici, lasciando intatto il funzionamento intellettivo generale.
A partire dalla fine del 2023 e durante tutto il 2024 Regione – tramite le ATS- ha avviato un lavoro per costituire la rete scuola – UONPIA finalizzata all’individuazione precoce degli alunni a rischio di disturbi specifici di apprendimento che si è articolato in :
- Progetto Indaco – DGR n.1370 del 20 novembre 2023 focalizzato sulla necessità di attivare attività di prevenzione , secondo i dettami della legge 170/2010, con specifico riferimento ad attività di individuazione precoce e potenziamento.
- Protocollo Scuola regione DGR n.2351 del 20 maggio 2024 – Tale protocollo è inserito nel cronoprogramma del progetto Indaco anche al fine di dare piena attuazione a quanto previsto in materia di partenariato istituzionale tra le strutture regionali e l’ufficio Scolastico regionale.
- Costituzione dei nuclei funzionali DSA- DGR n.2808 del 22 luglio 2024. Nelle ASST/IRCCS del territorio di ATS sono stati costituiti in ogni UONPIA i Nuclei funzionali DSA , multidisciplinari e dedicati, ad ulteriore sostegno delle attività dirette all’intercettazione precoce e che svolgerà funzioni di raccordo , sviluppo e organizzazione di percorsi, supporto per le attività sui DSA del servizio di appartenenza.
ATS Milano prosegue infine - su richiesta regionale – con il monitoraggio delle attività di prima certificazione diagnostica DSA i cui esiti sono a disposizione nel report presente nel box Documenti.
L’individuazione precoce del disturbo e la tempestiva messa in atto di strategie compensative e dispensative personalizzate e di altri interventi attentamente calibrati sui bisogni e punti di forza di ciascun utente, in modo partecipativo e mirato allo sviluppo di consapevolezza ed empowerment, sono elementi fondamentali per consentire un positivo percorso scolastico e di apprendimento, una buona qualità della vita e lo sviluppo dei talenti personali di ciascuno.