26 novembre 2025 - Giornata Mondiale del Trasporto Sostenibile

Ultima modifica: 25/11/2025 alle 15:08
pista ciclabile

Il 26 novembre ricorre la Giornata Mondiale del Trasporto Sostenibile. Nella Unione Europea i trasporti generano un quarto delle emissioni di gas a effetto serra e negli ultimi anni le emissioni dei trasporti sono aumentate (Fonte European Enviroment Agency). In Italia le emissioni prodotte dal settore dei trasporti, che derivano per oltre il 90% dal trasporto stradale, hanno continuato ad aumentare anche nel 2023 (Fonte ISPRA).

Lo sappiamo: nelle nostre città il traffico veicolare è decisamente troppo, produce inquinamento atmosferico, gas ad effetto serra, inquinamento acustico ed è causa di incidenti. Nella Unione Europea ogni anno più di 20.000 persone perdono la vita sulle strade.

Il traffico stradale è la fonte più diffusa di rumore dovuto ai trasporti. L’esposizione a lungo termine al rumore è legata a impatti negativi sulla salute umana (è associata ogni anno a nuovi casi di malattie cardiovascolari, di diabete tipo 2, disturbi del sonno, ecc.) e sull’ambiente. I bambini sono particolarmente vulnerabili agli effetti del rumore (difficoltà di lettura, problemi comportamentali, sovrappeso) oltre che dell’inquinamento atmosferico. Nella UE tra il 2017 e il 2022 il numero di persone fortemente disturbate dal rumore dei trasporti è diminuito solo del 3% circa (Fonte European Environment Agency).

La mobilità urbana sostenibile contribuisce ad apportare importanti benefici all’ambiente, al clima e alla salute dei cittadini, soprattutto dei bambini e delle persone più vulnerabili.

Cosa puoi fare

  • Scegli i mezzi più ecologici, elettrificati, meno impattanti sulla salute urbana.
  • Scegli il trasporto pubblico e soluzioni multimodali.
  • Su percorsi sicuri ed ogni volta che ti è possibile, preferisci il cammino e la bicicletta, inoltre per una maggior protezione in bici ricordati il casco.
  • Riduci l’uso della tua automobile.
  • Con l’auto spostati organizzandoti assieme ad altre persone con le quali percorri lo stesso tragitto.
  • Sostieni le politiche che promuovano una mobilità urbana più sostenibile ed inclusiva, il miglioramento della qualità dell’aria, gli spazi verdi e le soluzioni basate sulla natura, i quartieri pedonali, le zone e Città 30, la mobilità sicura e attiva, gli spazi a misura dei bambini e le azioni per il clima.

Qui trovi alcune idee che ti possono aiutare per scegliere un trasporto sostenibile: 
La tua guida all'azione per il clima: Trasporti