
Milano, 1 ottobre 2025 - Lo stadio Giuseppe Meazza diventa luogo di salute e prevenzione trasformandosi, per la prima volta, in centro vaccinale per un giorno.
Sabato 11 ottobre, dalle ore 9.00 alle ore 15.00, i cittadini a partire dai 12 anni potranno vaccinarsi in un’area dedicata all’interno dello Stadio, posizionata a pochi metri dal campo da gioco.
L’iniziativa è organizzata da Regione Lombardia, ATS Città Metropolitana di Milano, ASST Fatebenefratelli Sacco, ASST Santi Paolo e Carlo e ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda con l’obiettivo di avvicinare sempre più persone alla prevenzione, unendo il valore dello sport, della salute pubblica e della comunità e offrendo loro un’esperienza unica, in un luogo simbolico come San Siro, capace di coniugare emozione e consapevolezza.
La vaccinazione antinfluenzale allo stadio di San Siro sarà accessibile tramite prenotazione: è sufficiente collegarsi al portale Prenotasalute di Regione Lombardia e selezionare “Centro Vaccinale San Siro” come centro di riferimento. In base all’età e alle condizioni di salute, verranno offerti anche ulteriori vaccini raccomandati, quali Papillomavirus (HPV), Meningococco, Herpes Zoster e Pneumococco.
L’evento si inserisce nel quadro delle attività di promozione della salute messe in campo da Regione Lombardia nella Campagna vaccinale 2025-2026 ed è pensato per avvicinare la popolazione alla prevenzione, tramite gesto semplice ma fondamentale. La vaccinazione antinfluenzale, infatti, rappresenta il mezzo più efficace per prevenire l’influenza stagionale e le sue complicanze, soprattutto per le persone più vulnerabili.
L’influenza è un’infezione respiratoria virale che si trasmette facilmente attraverso le goccioline di saliva emesse parlando, tossendo o starnutendo, oppure tramite superfici contaminate. Ogni anno colpisce milioni di persone e può evolvere in forme gravi, come la polmonite.
Vaccinarsi significa ridurre il rischio di contagio, limitare la diffusione del virus e proteggere non solo se stessi, ma anche i più fragili. Un gesto semplice che può fare una grande differenza per la salute individuale e collettiva.