Gli antibiotici rappresentano un importante strumento di tutela della salute ma il loro impiego deve essere attento ed appropriato affinché possano continuare ad essere efficaci. Per questo è fondamentale seguire la indicazioni del medico ed evitare il “fai da te”.
Per approfondire i temi del contrasto all’antibiotico-resistenza ed a supporto di una scelta consapevole della migliore terapia antibiotica per la salute e la sicurezza dei pazienti, consulta l’Appendice 2 del Rapporto Nazionale AIFA anno 2023 sull'uso degli antibiotici in Italia e il sito WHO, contenenti l’elenco esaustivo degli antibiotici secondo la classificazione AWARE, ossia la classificazione nelle tre categorie Access (accesso), Watch (attenzione) e Reserve (riserva) per promuoverne un utilizzo più mirato e razionale.
Nel Manuale antibiotici AWaRe (versione italiana), vengono descritte le principali situazioni gestite dall’assistenza sanitaria di base, con indicazione delle terapie di prima scelta allo scopo di massimizzare l’efficacia clinica, ridurre al minimo la tossicità ed i costi inutili per i pazienti e per i sistemi sanitari, ridurre l’emergenza e la diffusione dell’antibiotico-resistenza.
Il Programma di lavoro globale dell’OMS - non a caso - fissa come obiettivo specifico almeno “il 60% di antibiotici Access rispetto a tutti gli antibiotici prescritti a livello nazionale".