
PIANO DI ELIMINAZIONE DEL VIRUS DELL’EPATITE C
SCREENING GRATUITO PER LE PERSONE NATE TRA IL 1969 ED IL 1989
La Regione Lombardia promuove uno screening per l’epatite C completamente gratuito. Lo screening, attivo a partire dal 01 giugno 2022, è destinato a tutte le persone nate tra il 1969 e il 1989.
Per scaricare la locandina, la brochure e "cosa fare" clicca sulle rispettive immagini
L’Epatite C è un’infezione causata dal virus dell’Epatite C (HCV) che colpisce il fegato causandone un’infiammazione che tende a cronicizzare. L’infezione spesso è asintomatica per molto tempo ma può condurre progressivamente alla formazione di cicatrici nel fegato (fibrosi) ed infine alla cirrosi. Fibrosi e cirrosi epatica rappresentano i fattori di rischio più importanti per lo sviluppo del tumore epatico.
Il virus dell’epatite C è una minaccia silenziosa in quanto in gran parte dei casi la malattia non da segno di sé fino agli stadi più avanzati (cirrosi e tumore), quando la terapia diventa difficile. Per questo motivo è estremamente importante la diagnosi precoce. Diagnosticare e trattare l’epatite C in fase iniziale impedisce la progressione della malattia ed evita le complicanze delle fasi avanzate, quali la cirrosi, il tumore al fegato e altri disturbi gravi.
Si calcola che nel nostro Paese tra l’1% e l’1,5% della popolazione sia affetta dalla malattia; in Lombardia si stimano circa 150.000 persone con infezione cronica da HCV.
Il test è gratuito per le persone nate tra il 1969 e il 1989 ed è attivamente proposta dal personale sanitario, o può essere richiesto dall'interessato, in occasione di un prelievo di sangue fatto per altri esami di laboratorio o durante un ricovero in ospedale (anche in regime di Day Hospital o Day Surgery). L’esito del test sarà consegnato insieme al risultato degli altri esami del sangue.
Il test è volontario e richiede la sottoscrizione di specifico consenso all'effettuazione, previa idonea informazione.
NOTA BENE
Le persone che sono già state trattate per l'Epatite C non devono effettuare il test di screening, poiché questo (ricercando gli anticorpi) risulterebbe positivo anche dopo la guarigione (falsi positivi). Si precisa peraltro che la guarigione dall’infezione non conferisce immunità verso una possibile reinfezione; in caso di sospetto clinico, sarà opportuno rivolgersi al proprio medico di famiglia o specialista per ulteriori informazioni sul test più appropriato da eseguire.
- FBF - Piazza Principessa Clotilde, 3 - MILANO
- SACCO - Via G.B Grassi, 7 - MILANO
- Centro HCV : Livello 2
- Data avvio screening : 16/06/2022
- Info : Portale
- Largo Donatori del Sangue, 1 – LODI
- Centro HCV : Livello 2
- Data avvio screening : 13/06/2022
- Info: Portale
- Via Pandina, 1 - VIZZOLO PREDABISSI
- Centro HCV : Livello 2
- Data avvio screening : 20/05/2022
- Info: Portale
- Piazza Ospedale Maggiore 3 – MILANO
- Centro HCV : Livello 2
- Data avvio screening : 13/06/2022
- Info: Portale
- Via Gorki 50 – CINISELLO BALSAMO
- Centro HCV : Livello 1
- Data avvio screening : 13/06/2022
- Info : Portale
- Via Papa Giovanni Paolo II – LEGNANO
- Centro HCV : Livello 2
- Data avvio screening : 13/06/2022
- Info: Portale
- Piazza A. Cardinal Ferrari 1 – MILANO
- Centro HCV : Livello 1
- Data avvio screening : 06/06/2022
- Info: Portale
- Viale Forlanini 95 – GARBAGNATE MILANESE
- Centro HCV : Livello 2
- Data avvio screening : 13/06/2022
- Info: Portale
- Via A. di Rudinì 8 – MILANO
- Centro HCV : Livello 2
- Data avvio screening : 15/06/2022
- Info : Portale
- Via Francesco Sforza 28 – MILANO
- Centro HCV : Livello 2
- Data avvio screening : 06/06/2022
- Info : Portale
- Via Celoria 11 – MILANO
- Centro HCV : Livello 1
- Data avvio screening : 01/06/2022
- Info : Portale
- Via Venezian 1 – MILANO
- Centro HCV : Livello 2
- Data avvio screening : 04/07/2022
- Info: Portale