
La vaccinazione antinfluenzale è uno strumento fondamentale per la prevenzione dell’influenza stagionale e delle sue complicanze, specialmente nelle categorie più vulnerabili
Vaccinarsi contro l'influenza aiuta a ridurre il rischio di contagio, a limitare la diffusione del virus e a proteggere sé stessi e le persone più fragili della comunità.
Dal 1° ottobre 2025 parte la campagna di vaccinazione antinfluenzale gratuita per le seguenti categorie: donne in gravidanza, bambini e ragazzi tra i 6 mesi e i 17 anni, soggetti fragili per patologia, over 60, lavoratori per i quali il vaccino è raccomandato.
A partire dal 13 ottobre 2025 la vaccinazione è disponibile gratuitamente per tutti.
Per eseguire la vaccinazione è possibile consultare il proprio Medico di Medicina Generale o Pediatra di Libera Scelta, oppure prenotare online a partire dal 1° ottobre tramite il portale regionale di prenotazione PrenotaSalute.
I cittadini allettati o con gravi difficoltà di deambulazione, impossibilitati a recarsi presso un centro vaccinale, possono rivolgersi al proprio medico di medicina generale per l’attivazione della vaccinazione domiciliare.
Le vaccinazioni antinfluenzali sono somministrate:
- dai Medici di Medicina Generale e dai Pediatri di famiglia aderenti alla campagna;
- dalle Farmacie aderenti alla campagna (solo over 18 anni già vaccinati in precedenza);
- dalle ASST presso i punti vaccinali:
ASST Fatebenefratelli Sacco
ASST Santi Paolo e Carlo
ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda
ASST Nord Milano
ASST Ovest Milanese
ASST Rhodense
ASST Lodi
ASST Melegnano e Martesana
I Medici e i Pediatri di famiglia sono i professionisti a cui rivolgersi in via prioritaria, anche per qualsiasi dubbio o chiarimento: vi invitiamo a verificare direttamente con il vostro Medico o Pediatra l’adesione alla campagna e le sue modalità organizzative per ricevere la vaccinazione.
Nel box Documenti è scaricabile la locandina sulle infezioni respiratorie dove sono descritte le misure di igiene e protezione individuale da mantenere.
Per approfondimenti consulta la pagina dedicata di Regione Lombardia.