4 ottobre 2025 - Giornata mondiale degli animali

Ultima modifica: 03/10/2025 alle 12:30
cani e gatti

Il World Animal Day si celebra ogni anno il 4 ottobre, data di importante valore simbolico in quanto nel calendario questo giorno è dedicato a San Francesco d'Assisi patrono d’Italia e degli animali.

È l’occasione per sottolineare quanto sia importante la vita in ogni sua forma e quanto la nostra stessa esistenza dipenda dagli equilibri naturali garantiti dal rapporto equilibrato di ambiente-animali-uomo sul pianeta Terra, tradotto nel paradigma One Health, finalizzato ad assicurare globalmente la protezione e la promozione della salute, tenendo conto della stretta relazione tra la salute umana, la salute degli animali e l'ambiente.

La Giornata nasce con l'obiettivo di promuovere il rispetto e la protezione degli animali, sensibilizzando l’opinione pubblica e stimolando l’opportunità di riflettere sull'importanza degli animali nelle nostre vite e nell’ecosistema, a partire dalla biodiversità, l’impollinazione con gli insetti, il mantenimento delle tradizioni e peculiarità ambientali, l’alimentazione umana.

In tal modo viene accresciuta la consapevolezza di un mondo in cui agli animali è riconosciuto lo status di esseri senzienti, a cui vanno garantite le cinque libertà:

  • Libertà dalla fame e dalla sete;
  • Libertà dal disagio ambientale;
  • Libertà dal dolore, dalle ferite e dalle malattie;
  • Libertà di manifestare i comportamenti caratteristici della specie;
  • Libertà dalla paura e dallo stress.

Lo Stato italiano riconosce gli animali come esseri senzienti nella Costituzione e nella normativa nazionale.

ATS Milano assicura sul territorio di propria competenza la tutela della salute e del benessere degli animali da compagnia (cani, gatti) e degli animali allevati ad uso zootecnico (bovini, ovicaprini, avicoli, equini, suini, ecc.), attraverso azioni attuate dal personale del Dipartimento Veterinario e Sicurezza degli alimenti di origine animale, tra cui:

  • controllo delle malattie infettive e diffusive degli animali, comprese le zoonosi;
  • prevenzione del randagismo;
  • farmacosorveglianza, nell’ottica di un uso consapevole del farmaco veterinario e del contrasto all’Antimicrobicoresistenza;
  • controllo su alimentazione, riproduzione e benessere degli animali;

Inoltre, viene garantita la necessaria assistenza sanitaria alla fauna selvatica in difficoltà (volpe, cervo, capriolo, daino, lupo, ecc.), in collaborazione con gli altri Enti competenti sugli animali selvatici.