
Il Patto per la salute per gli anni 2010-2012 ha previsto la revisione della normativa in materia di accreditamento, affidandone il compito alla Conferenza Stato-Regioni che ha sottoscritto sull'argomento due intese:
- quella del 20/12/2012 "Disciplina per la revisione della normativa sull'accreditamento" che ha previsto la nascita di appositi OTA
- quella del 19/02/2015 contenente i requisiti per il funzionamento degli stessi
impegnando ciascuna Regione e Provincia ad istituire l'OTA e ad adeguarne il funzionamento al fine di uniformare il sistema di autorizzazione/accreditamento delle strutture sanitarie a liv o nazionale.
Regione Lombardia (RL) ha recepito l'intesa del 19/02/2015 e con decreto della DG Welfare n. 2955 del 02/03/2018 ha istituito l'OTA di RL, composto dai Direttori dei Dipartimenti PAAPSS, dai responsabili degli uffici Accreditamento e Vigilanza e dal personale delle ATS, assegnato per queste attività.
La DGR 7758 del 28/12/2022, a proposito della revisione del sistema di accreditamento, richiama la LR n. 8/22 che ha riportato in capo alla Regione la funzione di accreditamento delle strutture sanitarie e sociosanitarie demandando alle ATS lo svolgimento dell'istruttoria e la L. n. 118/22 in materia di valutazione delle attività erogate in termini di qualità, sicurezza e appropriatezza, per l'accreditamento delle strutture sanitarie.
La stessa DGR 7758/22 prevede che entro il 30/04/2023 l'OTA rediga le linee guida in ordine alle modalità di verifica dei requisiti per le ATS ed uno strumento per un'autovalutazione ed individuazione di aree di miglioramento per le strutture erogatrici.
OBIETTIVI SPECIFICI:
Aggiornare le conoscenze sugli aspetti normativi; analizzare e condividere, attraverso la partecipazione attiva, le modalità operative e di verifica nell'ambito dell'attività istituzionale dell'OTA; svolgere le attività pianificate e monitorare lo stato di avanzamento delle stesse in previsione della visita di verifica nazionale ed in adempimento a quanto previsto dalla DGR 7758/22.