LifeSkills Training program Lombardia I Livello - Edizione 1 Giornata 2

Ultima modifica: 14/03/2023 alle 13:18
copertina LifeSkills Training program
Quando
14/04/2023 ore 09:00
Dove
In presenza
Indirizzo dell'evento

Milano - via Juvara 22 - Sala riunione

Crediti ECM
26,6
Descrizione

Il LifeSkills Training program è un programma di prevenzione validato scientificamente e dimostratosi capace di ridurre il rischio a lungo termine dell’uso/abuso di alcol, tabacco e droghe, e di prevenire altri comportamenti a rischio (ad es. violenza e bullismo). Il programma è stato sviluppato negli Stati Uniti dal dott. Gilbert J. Botvin, che con la Cornell University sperimenta e verifica la validità del programma da oltre trent’anni.

In Italia, dal 2008 è stato avviato l’adattamento del programma e ciò ha permesso la sua integrazione con i curricula didattici della Scuola secondaria di I grado, nonché l’ampliamento delle aree di impatto preventivo al contrasto al gioco d’azzardo, alla prevenzione delle infezioni sessualmente trasmissibili nonché alla prevenzione di comportamenti alimentari scorretti. Il LifeSkills Training si focalizza sulle capacità di resistenza all’adozione di comportamenti a rischio all’interno di un modello più generale di incremento delle abilità personali e sociali e mira ad aumentare nei soggetti le capacità di gestione delle sfide quotidiane e a favorire un maggior senso di controllo personale. La formazione di I livello permette di acquisire le basi conoscitive e metodologiche per l’utilizzo del programma in modo appropriato e fedele alle indicazioni degli autori e della letteratura nella cornice metodologica del Modello della Scuola che Promuove Salute (sancito dall’Accordo Stato – Regioni del gennaio 2019). Il programma regionale LifeSkills Training Lombardia vede la collaborazione della Rete Regionale Prevenzione Dipendenze e dell’Ufficio Scolastico Regionale; la sua realizzazione e messa a regime è stata prevista dalle Regole di gestione del Servizio Socio-Sanitario a partire dal 2011 ed è inserito nel Piano Prevenzione Regionale 2020-25.

OBIETTIVI SPECIFICI:

Formare gli operatori di diversa qualifica (medici, psicologi, assistenti sociali, assistenti sanitari, educatori professionali) ed afferenza (SSR, Enti Gestori di Servizi Accreditati, Enti locali, Organizzazioni del Terzo settore), attraverso esercitazioni finalizzate alla sperimentazione delle unità contenute nel programma LST Lombardia e la conoscenza delle diverse fasi di realizzazione del Programma nelle Scuole secondarie di I grado (premesse teoriche, struttura e contenuti).

Abilitare gli operatori all’utilizzo del programma preventivo validato "Life Skills Training” per la realizzazione di interventi di prevenzione universale in ambito scolastico, in linea con le indicazioni programmatorie regionali, a supporto del consolidamento e sviluppo della Rete delle Scuole che Promuovono Salute, della Rete Regionale prevenzione dipendenze e delle Reti locali prevenzione.