Il CASO COVID-19 CONFERMATO è la persona che ha effettuato un tampone antigenico o molecolare con risultato positivo.
NOTA BENE: I tamponi auto-somministrati o i test sierologici NON sono considerati validi ai fini della diagnosi di positività.
Se sei positivo ad un tampone:
- Contatta il tuo Medico o Pediatra curante
- Resta in isolamento
- Informa le persone con cui hai avuto contatti stretti (conviventi-contatti regolari) dall'esito positivo del test.
Entro 48 ore dall’esito del tampone i cittadini residenti/domiciliati nel territorio di ATS Milano ricevono un SMS dedicato contenente un link, attraverso il quale è possibile:
- ricevere istruzioni sui comportamenti da adottare durante il periodo di isolamento;
- comunicare informazioni necessarie al sistema di sorveglianza, e in particolare indicare i contatti stretti avuti nelle 48 ore precedenti l’inizio dei sintomi o l’effettuazione del tampone;
- scaricare il provvedimento personale di isolamento.
Se sei positivo ad un tampone e ricevi da ATS Milano un SMS:
- Clicca sul link
- Compila il form
- Scarica il provvedimento di isolamento
Se entro 72 ore dalla data del tampone positivo non ricevi la comunicazione di ATS via SMS, oppure ricevi il messaggio ma non riesci ad accedervi, puoi inviare una segnalazione compilando il form
Il CASO CONFERMATO indipendentemente dallo stato vaccinale, deve osservare un periodo di isolamento domiciliare obbligatorio della durata di 5 giorni dal tampone positivo, di cui gli ultimi 2 giorni senza sintomi, a prescindere dall’effettuazione del test antigenico o molecolare (esempio tampone positivo 1 gennaio; isolamento fino al 6 gennaio compreso, termine dell’isolamento 7 gennaio).
Per i casi che sono sempre stati asintomatici l’isolamento potrà terminare anche prima dei 5 giorni qualora un test antigenico o molecolare, effettuato presso struttura sanitaria/farmacia, risulti negativo.
Per i casi immunodepressi, l’isolamento potrà terminare dopo un periodo minimo di 5 giorni, ma sempre necessariamente a seguito di un test antigenico o molecolare con risultato negativo.
Per il rientro a lavoro degli operatori sanitari, se asintomatici da almeno 2 giorni, è necessario un test antigenico o molecolare con esito negativo.
In assenza di test negativo, è obbligatorio, a termine dell’isolamento, l’uso di dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2 fino al 10° giorno dal primo test positivo ed è comunque raccomandato di evitare persone ad alto rischio e/o ambienti affollati. Queste precauzioni possono essere interrotte in caso di negatività a un test antigenico o molecolare. Sono esonerati dall’utilizzo di FFP2 i bambini di età < 6 anni e coloro che sono affetti da patologie o disabilità incompatibili con l’uso della mascherina.
Non è più previsto l’inoltro da parte di ATS del provvedimento di fine isolamento o di guarigione.
Per informazioni sull’effettuazione gratuita del tampone di fine isolamento si rimanda alla tabella scaricabile nel box documenti.
NOTA BENE:
Ai sensi dell’Ordinanza del Ministero della Salute del 28/12/2022, i pazienti Covid 19 risultati positivi a un tampone effettuato al rientro dalla Repubblica Popolare Cinese, per uscire dall’isolamento devono obbligatoriamente effettuare un tampone, antigenico o molecolare, con esito negativo non prima di 5 giorni dal tampone positivo (esempio tampone positivo 1 gennaio; tampone di guarigione negativo non prima del 6 gennaio).