Tempi di attesa

Pubblicato il 05/11/2021 alle 16:17
Ultima modifica: 07/07/2023 alle 10:25

Tempi di attesa delle Strutture pubbliche e private Accreditate e a contratto per le prestazioni ambulatoriali

 

La gestione delle liste e dei tempi d’attesa rappresenta una delle principali criticità dei sistemi sanitari che assicurano ai cittadini la copertura universale delle prestazioni sanitarie.

Per garantire l’erogazione per conto del SSR di prestazioni sanitarie nel proprio ambito territoriale, l’ATS stipula con le strutture sanitarie pubbliche, private e accreditate, appositi contratti. L’elenco delle Strutture, suddiviso per tipologia di attività è accessibile ai cittadini dalla pagina dedicata Ricerca Strutture

Per tempo di attesa si intende il periodo che intercorre tra la data di prenotazione e la data di effettuazione delle prestazioni.

L’accesso alle prestazioni avviene, secondo la normativa, con tempistiche definite dal prescrittore all’interno di classi di priorità. L’indicazione della Classe di priorità è obbligatoria solo per i primi accessi.
Il medico compila in ogni sua parte l'impegnativa, indicando nell'apposito riquadro la priorità assegnata alla prestazione:  

Sono escluse dai tempi di attesa gli screening programmati, gli esami di monitoraggio/controllo o le prestazioni comprese in percorsi diagnostici complessi, le prestazioni pre e post ricovero.

Per conoscere tutte le modalità di prenotazione e i canali attivi, è possibile consultare il portale di prenotazione di Regione Lombardia - Portale prenotazioni - Come prenotare

Vi ricordiamo che:

  • per prenotare è necessaria la ricetta, la tessera sanitaria e l’eventuale attestato di esenzione;
  • la ricetta vale 365 giorni dalla sua data di compilazione (a partire dalla data di prescrizione, l'utente ha 365 giorni di tempo per prenotare la prestazione);
  • le ricette con urgenze differibili (classe di priorità U), devono essere prenotate entro le 48 ore dal momento della prescrizione (DGR 47675/1999); diversamente l’utente perde il diritto alla tempistica prevista dalla priorità. La ricetta può essere comunque utilizzata per la prenotazione;
  • qualora l’utente non accetti, la prima data prospettata entro il tempo di attesa e ne scelga, per motivi personali, una successiva, perde il diritto alla tempistica definita dalla priorità
  • Nel caso in cui l’utente non possa più effettuare la prestazione nella data prenotata, è necessario procedere tempestivamente con l’ANNULLAMENTO dell’appuntamento, preferibilmente almeno entro 72 ore dalla data fissata, al fine di consentire a un altro utente di usufruire del posto liberatosi in agenda, e di non incorrere nel pagamento del costo del ticket delle prestazioni NON annullatecomunicandolo tempestivamente alla Struttura dove è in essere la prenotazione, oppure:
  1. nella Chat Conferma o annulla i tuoi appuntamenti sulla homepage del sito www.prenotasalute.regione.lombardia.it 
  2. utilizzando la funzione Gestione delle prenotazioni Regione Lombardia - Portale Prenotazioni - Prenota Online

è  VIETATA la prenotazione presso più Strutture della medesima prestazione;

Se la struttura prescelta non è in grado di garantire il tempo massimo indicato sulla ricetta, è possibile rivolgersi all’Ufficio Relazioni col Pubblico (URP) o al Responsabile Unico Aziendale (RUA) per i tempi di attesa, presente in ogni struttura sanitaria, che saranno in grado di supportare l’utente ricercando sul territorio altre strutture in grado di offrire la prestazione entro i tempi indicati dalla classe di priorità (DGR n. X/7766 del 17.01.2018).

Diversamente, la struttura erogatrice inizialmente scelta potrà essere chiamata ad erogare, su richiesta del paziente, la prestazione in regime libero professionale, facendosi carico dell’intera tariffa.

La domanda per l’accesso alla prestazione in libera professione con il solo pagamento del ticket da parte del paziente, quando dovuto, deve essere indirizzata direttamente dall’interessato alla Direzione dell’Ente Erogatore. Non sono previsti rimborsi.

 

Per visualizzare i tempi di attesa visita il portale regionale

Per visualizzare le informazioni sull'Organismo Tecnicamente Accreditante (OTA) visita la pagina dedicata.