Tempi di attesa

Pubblicato il 05/11/2021 alle 16:17
Ultima modifica: 22/12/2022 alle 11:10

Tempi di attesa delle Strutture pubbliche e private Accreditate e a contratto per le prestazioni ambulatoriali

 

La gestione delle liste e dei tempi d’attesa rappresenta una delle principali criticità dei sistemi sanitari che assicurano ai cittadini la copertura universale delle prestazioni sanitarie.

Per garantire l’erogazione per conto del SSR di prestazioni sanitarie nel proprio ambito territoriale, l’ATS stipula con le strutture sanitarie pubbliche, private e accreditate, appositi contratti. L’elenco delle Strutture, suddiviso per tipologia di attività è accessibile ai cittadini dalla pagina dedicata Ricerca Strutture

Per tempo di attesa si intende il periodo che intercorre tra la data di prenotazione e la data di effettuazione delle prestazioni.

L’accesso alle prestazioni avviene, secondo la normativa, con tempistiche definite dal prescrittore all’interno di classi di priorità. L’indicazione della Classe di priorità è obbligatoria solo per i primi accessi.
Il medico compila in ogni sua parte l'impegnativa, indicando nell'apposito riquadro la priorità assegnata alla prestazione:  

Sono escluse dai tempi di attesa gli screening programmati, gli esami di monitoraggio/controllo o le prestazioni comprese in percorsi diagnostici complessi, le prestazioni pre e post ricovero.  

Per visualizzare i tempi di attesa visita il portale regionale