02.3045.6098
Vista l’emergenza Covid-19 in Lombardia ed anche per sgravare i numeri verdi nazionali di richieste, il Comitato Regionale C.R.I Lombardia e Federfarma Lombardia hanno concordato di attivare un nuovo servizio di consegna farmaci a domicilio, richiedibile chiamando “CRI Pronto Farmaco” al numero 02.3045.6098.
il servizio è operativo dal lunedì al sabato dalle 09.00 alle 19.00. La consegna domiciliare del farmaco è prevista per le persone, in possesso di prescrizione medica o con codice NRE della ricetta, aventi le seguenti caratteristiche:
- persone con oltre 65 anni;
- persone non autosufficienti;
- persone sottoposte alla misura della quarantena o risultati positivi al virus COVID-19.
Procedura: Sono possibili 2 modalità
- l'utente chiama la CRI per richiedere la consegna dei farmaci necessari;
- la CRI fornisce all'utente il numero telefonico della Farmacia a lui più vicina, l'utente chiama la Farmacia indicata, concorda i farmaci a lui necessari e comunica NRE + Codice Fiscale e la farmacia indica l'importo da pagare per i farmaci e ticket;
- la Farmacia chiama “CRI Pronto farmaco” e conferma il servizio;
- la CRI attiva un proprio volontario, il quale si reca dall'utente per ritirare il contante per il pagamento;
- il volontario CRI si reca in Farmacia per il ritiro dei farmaci e dello scontrino che riporta all'utente in busta chiusa, con l’eventuale resto;
- In alternativa, il cittadino potrà chiamare autonomamente la sua farmacia di fiducia: sarà quest’ultima ad attivare il servizio, coordinandosi con la Croce Rossa che recapiterà poi a casa dell’utente i medicinali richiesti.
020202 Il servizio è organizzato dal Comune di Milano e garantisce il ritiro della ricetta e la consegna dei farmaci presso il domicilio dell’utente attraverso operatori delle farmacie, operatori delle cooperative, in orari limitati durante la settimana e nel fine settimana
I destinatari sono le seguenti categorie a rischio:
- persone over 65;
- persone affette da patologie croniche o immunodepresse che rappresentano i soggetti più a rischio in caso di contagio da Covid-19;
- persone costrette in quarantena;
- persone dimesse dagli ospedali ma ancora in stato di osservazione.
Per ulteriori informazioni visita la pagina dedicata sul sito del Comune di Milano
800189521: attivo dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 17.30. Il servizio gestito da Fedefarma consiste nella consegna gratuita dei farmaci a domicilio per casi non urgenti riservato esclusivamente alle persone che sono impossibilitate a recarsi in farmacia, per disabilità o gravi malattie, e non possono delegare altri soggetti. Per ulteriori informazioni visita la pagina dedicata.
Per ulteriori informazioni sul servizio di consegna farmaci a domicilio consulta il sito del Ministero della Salute
Dematerializzazione ricetta
Prescrizioni farmaceutiche dematerializzate a carico del SSN
Per tutta la durata della fase emergenziale, allo scopo di limitare gli spostamenti dei cittadini sul territorio e ridurre la diffusione del COVID-19, garantendo comunque l’accesso all’assistenza farmaceutica, il medico può prescrivere su Ricetta Elettronica Dematerializzata (DEM) a carico del SSN, anziché su ricetta rossa, anche i farmaci distribuiti in modalità diverse dal regime convenzionale, come i cosiddetti farmaci in distribuzione per conto (DPC), comunicando all'assistito il Numero della Ricetta Elettronica (NRE) in una delle modalità alternative ammesse (via posta elettronica, via sms o con applicazione per telefonia mobile tipo WhatsApp, comunicazione telefonica, invio promemoria nel FSE).
Sono prescrivibili con Ricetta Elettronica Dematerializzata anche i medicinali stupefacenti, in particolare per la terapia del dolore ed alcuni medicinali con ricetta limitativa senza piano terapeutico.
Si potrà quindi andare in farmacia per il ritiro dei farmaci anche solamente con il Numero Ricetta Elettronica (NRE) e Tessera Sanitaria.
Restano esclusi dalla ricetta dematerializzata i farmaci di fascia C (ad es. prescritti nelle Malattie rare).
Si comunica, inoltre che, come disposto dalla DGR XI/3676 del 13/10/2020, dal 1° gennaio 2021 la stampa dei promemoria dei medicinali sia da parte del MMG/PdF che del farmacista non sarà più obbligatoria. I promemoria potranno comunque essere stampati.
Dematerializzazione ricetta bianca in ambito privatistico (non a carico del SSN)
Si segnala che, al fine di semplificare e agevolare l’accesso da parte del cittadino anche a tutti i farmaci non a carico del SSN, in GU n. 11 del 15/01/2021 è stato pubblicato il DM 30 dicembre 2020 relativo alla dematerializzazione della Ricetta bianca non a carico di SSN (individuata dal numero NBRE), ma tale nuovo sistema non è ancora attivo in Regione Lombardia.
Pertanto, restano valide le indicazioni regionali in tema di ricettazione in ambito privatistico secondo cui le ricette bianche redatte da MMG, specialisti o in seguito a dimissioni ospedaliere possono essere accettate in farmacia e spedite solo se riportano la firma autografa del prescrittore. Non sono, quindi, valide le prescrizioni recanti l’immagine della firma del prescrittore o una scritta quale, ad esempio: “firmata elettronicamente”, dal momento che la farmacia non ha nessuno strumento per verificare la presenza di una firma elettronica valida.
Servizi relativi all’attivazione invio automatico codice NRE per prescrizioni farmaceutiche
A partire dal 3 aprile 2020, i cittadini che hanno fornito i propri contatti all’atto della sottoscrizione al Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE), riceveranno un SMS e/o una Mail con l’NRE ogni qual volta sarà disponibile una ricetta farmaceutica dematerializzata. Tali SMS conterranno l’NRE e la data di nascita del cittadino titolare della prescrizione di medicinali, al fine di favorire il riconoscimento della persona a cui è intestata la ricetta nel caso di nuclei familiari che hanno fornito un solo numero di cellulare.
Sempre dal 3 aprile, in via eccezionale, se una persona vorrà usufruire del servizio di notifica tramite SMS, ma non ha mai sottoscritto il fascicolo sanitario elettronico (FSE), potrà comunque attivare il servizio di invio del codice della ricetta (NRE) via SMS collegandosi semplicemente al sito www.fascicolosanitario.regione.lombardia.it e inserendo il proprio numero di cellulare.
La modalità di invio del NRE via SMS, sarà attiva fino a conclusione all’emergenza COVID-19.
Tutte le indicazioni nei documenti di seguito riportati:
Comunicazione Ricetta Dematerializzata
Per informazioni:
Dott.ssa C. Botta 02.8578.4266
Dott.ssa V. Vercesi 02.8578.2954
Link utili
https://www.fascicolosanitario.regione.lombardia.it/ricette
https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/servizi-e-informazioni/cittadini/salute-e-prevenzione/coronavirus