In questa sezione sono pubblicati i dati relativi le Dichiarazioni sostitutive e acquisizione d'ufficio dei dati conformemente all’ Art. 35, c. 3,
Decreto Legislativo n. 33/2013.
Dichiarazioni sostitutive e acquisizione d'ufficio dei dati
CONTROLLO SULLE AUTOCERTIFICAZIONI (art. 71 DPR 445/2000) E ACCERTAMENTI D’UFFICIO/ACQUISIZIONE DIRETTA DI DATI (art. 43 DPR 445/2000)
Sezione riservata agli uffici della Pubblica Amministrazione ed ai Gestori di Pubblici Servizi che necessitano di verificare i dati autocertificati.
UOC Attività Istituzionale e di Controllo
Direttore: Avv. Giovanni Cialone
Tel.: +39 02/8578.2389
fax: +39 02/8578.2029
e-mail: attivistico@ats-milano.it
Dal 1° gennaio 2012 le Amministrazioni non possono richiedere né accettare certificati dai propri utenti (cittadini e/o Imprese), in quanto le informazioni contenute nei certificati sono già in possesso di un ufficio pubblico.
Nei rapporti con gli uffici della Pubblica Amministrazione e con i Gestori privati di pubblici servizi, i certificati sono sempre sostituiti dalle autocertificazioni.
TEMPI
Le richieste pervenute verranno evase nel minor tempo possibile e comunque entro 30 gg.
COME SI RICHIEDE
Le Pubbliche Amministrazioni ed i Gestori di Pubblici Servizi indirizzano all’ATS della Città Metropolitana di Milano le richieste per l’effettuazione dei controlli circa la veridicità dei dati inseriti nelle autocertificazioni ad esse/i presentate, utilizzando il seguente modulo:
- “Richiesta di controllo di veridicità”;
oppure, per l’acquisizione diretta di dati - non resi tramite autocertificazione -, utilizzando il modulo di seguito riportato:
- “Accertamenti d’ufficio”.
La richiesta deve contenere obbligatoriamente i seguenti elementi:
- indicazione esatta dei dati anagrafici del Soggetto che ha rilasciato la dichiarazione;
- indicazione puntuale del dato da verificare;
- dichiarazione sostitutiva di certificazione/ di atto di notorietà utile per l’accertamento della veridicità del contenuto, da inoltrare quale allegato alla richiesta;
- firma chiara e leggibile del sottoscrittore nonché qualifica rivestita all’interno dell’Amministrazione richiedente;
- Ufficio di provenienza;
- riferimenti di contatto per la ricezione della risposta (PEC/ e-mail ordinaria/ fax);
DOVE RIVOLGERSI
Le richieste possono essere:
- presentate brevi manu presso il Protocollo Generale dell’ATS della Città Metropolitana di Milano, sito in Corso Italia n.19 - 20122 Milano;
- inviate al seguente indirizzo di posta elettronica certificata (PEC): protocollogenerale@pec.ats-milano.it;
- spedite tramite e-mail (non PEC) allegando un documento d’identità del funzionario dell’Ente richiedente.
- inviate al seguente numero di fax: 02/8578.2029;
- spedite via posta al seguente indirizzo: ATS della Città Metropolitana di Milano – UOC Attività Istituzionale e di Controllo/ Ufficio Controllo Autocertificazioni - Corso Italia, 19 - 20122 Milano.
Documenti richiamati:
|
|
In Pubblicazione dal:08/05/2017 al: 31/12/2022
Stato : Pubblicata
|
|