Di seguito alcune utili informazioni
Croce Rossa Italiana e Federfarma hanno concordato di continuare a garantire la consegna a domicilio dei farmaci a favore di soggetti anziani, non autosufficienti ovvero con sintomi/affetti/in quarantena da virus COVID-19 attraverso il n. verde 800.065.510.
Il servizio è destinato a persone con oltre 65 anni, soggetti con sintomatologia da infezione respiratoria e febbre (oltre 37,5°), persone non autosufficienti o sottoposte alla misura della quarantena o, in ogni caso, risultati positivi al virus COVID-19, in possesso di prescrizione medica. L’accesso al servizio è possibile esclusivamente tramite il numero verde 800.065.510, attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
Il personale CRI, in uniforme, acquisisce il NRE e il codice fiscale dell’assistito e si reca presso la farmacia più vicina al domicilio dell’utente, salvo diversa indicazione di quest’ultimo. Il personale CRI ritira quindi i farmaci, informando il farmacista nel caso siano destinati a soggetti non autosufficienti o sottoposti a quarantena o positivi al COVID-19 e anticipando gli eventuali importi dovuti (costo del farmaco o ticket). I farmaci vengono consegnati dal personale CRI in busta chiusa all’utente, che provvede al rimborso dei suddetti importi. La Croce Rossa è responsabile del corretto trasporto dei farmaci dalla farmacia all’utente e della protezione dei dati personali dello stesso. L’utente, al momento della richiesta del servizio, può richiedere al personale della CRI l’emissione dello scontrino fiscale parlante, fornendo i dati della tessera sanitaria o del codice fiscale. Il servizio è gratuito, l’utente deve sostenere solo i costi legati all’acquisto del farmaco ovvero al pagamento del ticket.
L’iniziativa integra il servizio gratuito gestito da Federfarma tramite il numero verde 800.189.521
Tale numero è riservato esclusivamente alle persone che sono impossibilitate a recarsi in farmacia, per disabilità o gravi malattie, e non possono delegare altri soggetti, per consegne non urgenti, alle quali provvede la farmacia. Il servizio è attivo nei giorni feriali dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 17.30. L’operatore Federfarma mette in contatto il cittadino con la farmacia per concordare tempi e modalità della consegna. La consegna è gratuita, mentre sono a carico del paziente i costi relativi all’acquisto del farmaco (eventuale ticket ovvero prezzo del medicinale). Per ulteriori informazioni visita la pagina dedicata.
Il Comune di Milano ha attivato il centralino 02.02.02 con un percorso dedicato per informare i cittadini più a rischio in caso di contagio sulle iniziative solidali messe in campo in città. Per ulteriori informazioni visita la pagina dedicata
Per ulteriori informazioni sul servizio di consegna farmaci a domicilio consulta il sito del Ministero della Salute
Prescrizioni farmaceutiche dematerializzate a carico del SSN
Con l’ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione Civile n. 884 del 31 marzo 2022 sono state prorogate fino al 31 dicembre 2022 le modalità operative per l’erogazione delle ricette e per il rilascio del promemoria della ricetta elettronica previste per il periodo emergenziale.
In analogia a quanto previsto per tutta la durata della fase emergenziale e fino al 31 dicembre 2022, al momento della generazione della ricetta elettronica da parte del medico prescrittore, l’assistito può chiedere allo stesso medico il rilascio del promemoria dematerializzato ovvero l’acquisizione del Numero di Ricetta Elettronica tramite una delle modalità alternative ammesse (in allegato ad un messaggio di posta elettronica, via sms o con applicazione per telefonia mobile tipo WhatsApp, comunicazione telefonica, invio promemoria nel FSE).
Facendo seguito alle note prot. G1.2020.0017085 e prot. G1.2021.0069371, con la recente circolare prot. G1.2022.0014913 del 22/03/2022 Regione Lombardia ha confermato inoltre che alla luce delle evoluzioni normative e informatiche che si sono susseguite negli ultimi due anni:
- i medicinali inseriti nella Distribuzione per Conto (DPC);
- i medicinali A/PHT, erogati sia in DPC che in convenzionata;
- i medicinali ex-Osp2 riclassificati da AIFA in classe A/PHT, erogati sia in DPC che in convenzionata.
potranno continuare ad essere prescritti in modalità dematerializzata o su ricetta RUR, da parte dei Medici di Medicina Generale.
Sono prescrivibili con Ricetta Elettronica Dematerializzata alcuni medicinali con ricetta limitativa senza piano terapeutico ed i medicinali stupefacenti. In particolare sono i medicinali stupefacenti inclusi:
- nelle sezioni B-C-D-E della tabella dei medicinali di cui all'articolo 14 del DPR n. 309 del 1990 e s.m.i.;
- nella sez. A all'allegato 3 bis introdotto dalla legge 8 febbraio 2001, n. 12 (Norme per agevolare l'impiego dei farmaci analgesici oppiacei nella terapia del dolore), che è l'elenco delle sostanze stupefacenti e psicotrope per i medicinali destinati al trattamento di pazienti affetti da dolore severo (TDL).
Si precisa che:
- qualora i medicinali contenuti nella sezione A della tabella dei medicinali, compresi quelli dell'allegato 3 bis, non siano prescritti per la terapia del dolore, non è possibile applicare la modalità dematerializzata della prescrizione, ma restano prescrivibili su ricettario a ricalco;
- il metadone è totalmente escluso dall’elenco dei medicinali stupefacenti prescrivibili in forma dematerializzata;
- le preparazioni magistrali a base di cannabis terapeutica ad uso medico non sono prescrivibili con ricetta DEM.
Si potrà quindi andare in farmacia per il ritiro dei farmaci anche solamente con il Numero Ricetta Elettronica (NRE) e Tessera Sanitaria. Restano invece esclusi dalla ricetta dematerializzata i farmaci di fascia C (ad es. prescritti nelle Malattie rare).
Si comunica, inoltre che, come disposto dalla DGR XI/3676 del 13/10/2020, dal 1° gennaio 2021 la stampa dei promemoria dei medicinali sia da parte del MMG/PdF che del farmacista non sarà più obbligatoria. I promemoria potranno comunque essere stampati.
Servizi relativi all’attivazione invio automatico codice NRE per prescrizioni farmaceutiche
A partire dal 3 aprile 2020, i cittadini che hanno fornito i propri contatti all’atto della sottoscrizione al Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE), riceveranno un SMS e/o una Mail con l’NRE ogni qual volta sarà disponibile una ricetta farmaceutica dematerializzata. Tali SMS conterranno l’NRE e la data di nascita del cittadino titolare della prescrizione di medicinali, al fine di favorire il riconoscimento della persona a cui è intestata la ricetta nel caso di nuclei familiari che hanno fornito un solo numero di cellulare.
Sempre dal 3 aprile, in via eccezionale, se l’assistito vorrà usufruire del servizio di notifica tramite SMS, ma non ha mai sottoscritto il fascicolo sanitario elettronico (FSE), potrà comunque attivare il servizio di invio del codice della ricetta (NRE) via SMS collegandosi semplicemente al sito www.fascicolosanitario.regione.lombardia.it e inserendo il proprio numero di cellulare.
Dematerializzazione ricetta bianca in ambito privatistico (non a carico del SSN)
Regione Lombardia, con circolare Protocollo G1.2022.0007264 del 02/02/2022, ha comunicato che dal 31 gennaio 2022, il Sistema TS (Tessera Sanitaria) ha reso disponibili i servizi per l’erogazione delle ricette farmaceutiche non a carico del SSN/SSR (DEM bianche in regime privatistico) su tutto il territorio nazionale.
Pertanto, ARIA ha predisposto l’infrastruttura SAR/SISS al fine di avviare contestualmente i servizi di prescrizione per MMG-PLS (e specialisti) e permettere i necessari aggiornamenti dei sistemi di prescrizione e Gestionali di Farmacia. Al fine di favorire un avvio del Servizio omogeneo su tutto il territorio, fornendo il tempo necessario per l’organizzazione e gli aggiornamenti software dei sistemi di tutti gli attori coinvolti, la data di avvio sul territorio della ricetta bianca dematerializzata è stata fissata nel 7 febbraio 2022.
Si precisa che restano, al momento, escluse dalla dematerializzazione:
- le prescrizioni dei medicinali inclusi nella tabella dei medicinali, Sezioni A-B-C-D-E;
- le prescrizioni relative alle preparazioni magistrali e officinali.
Per informazioni:
- Dott.ssa C. Botta - tel. 02 8578 4266
- Dott.ssa V. Vercesi - tel. 02 8578 2954
Link utili
- Progetto A: Coordinamento logistico per fornitura Farmaci File F fuori regione
- era dedicato a residenti (ed effettivamente domiciliati) fuori Regione Lombardia, in cura presso una struttura ospedaliera afferente ad ATS della Città Metropolitana di Milano ed impossibilitati a raggiungerla per ragioni oggettive legate alle restrizioni di mobilità e di accesso alle strutture durante le prime fasi pandemiche. Il progetto è attualmente concluso.
- Progetto B: Consegna domiciliare straordinaria per Farmaci File F
- si rivolgeva ai pazienti domiciliati in Regione Lombardia, in cura presso una struttura ospedaliera afferente ad ATS Città Metropolitana di Milano ed impossibilitati per ragioni oggettive a raggiungerla. Al fine di rimodulare efficacemente il modus operandi, anche in virtù delle recenti disposizioni ministeriali, il progetto B al momento non attivo, è in fase di rivalutazione.
Per evitare le carenze di bombole d'ossigeno, chiunque abbia in casa bombole di Ossigeno vuote o inutilizzate è pregato di riportarle in Farmacia. All’appello si uniscono anche i fornitori che hanno lanciato una campagna #vuotanonserve.
Si può aderire compilare il form on-line, inserendo i dati richiesti fra cui il nome del fornitore indicato sulla bombola stessa, in modo che possano provvedere al ritiro delle bombole vuote.
Si ricorda che l’ossigeno gassoso può essere prescritto con ricetta dematerializzata.
#vuotanonserve
I cittadini che ritengono di aver diritto ad una esenzione per reddito:
- E02, E12, E13
- E01, E03, E04, E05, E14, se non certificate automaticamente dal MEF
possono presentare un’autocertificazione della propria condizione.
L’autocertificazione delle condizioni che comportano il diritto ad un’esenzione per reddito può essere presentata:
- agli sportelli di Scelta/Revoca della ASST di competenza;
- tramite il sito FSE;
- in qualunque farmacia (solo per E02, E12, E13, E30, E40).
Le autocertificazioni relative al diritto all’esenzione per reddito dal ticket sanitario, prorogate con DGR n. 5805 del 29/12/2021, sono scadute il 31 marzo 2022.
Le esenzioni da reddito con codice E30 ed E40 che non rientrano nei rinnovi automatici effettuati dal MEF scadono il 30 giugno 2022.
Si ricorda inoltre che dal 2020 le esenzioni E12 ed E13 hanno una durata massima biennale, non automaticamente rinnovabile, con scadenza al 31 marzo di ogni biennio, per cui:
- le esenzioni E12 ed E13 registrate nell’anno 2020 hanno scadenza il 31 marzo 2022;
- le esenzioni E12 ed E13 registrate nell’anno 2021 avranno scadenza il 31 marzo 2023.
Per monitorare l'impatto dell'emergenza sanitaria da covid 19 nelle residenze sociosanitarie e per focalizzare l'attenzione sulle principali criticità in forma dinamica, la UOC Vigilanza e Controllo Strutture Sociosanitarie di ATS ha predisposto un flusso dati di cortesia dichiarati dai gestori che vengono aggiornati settimanalmente.
Riteniamo utile la pubblicazione di tali aggiornamenti in forma aggregata per macroaree e per aree distrettuali.