I progetti Centri per la Famiglia hanno lo scopo di mettere a disposizione delle persone e delle loro famiglie interventi psico-socio educativi.
Sono rivolti alla famiglia in tutto il ciclo di vita, dalla nascita alla terza età.
Finalizzati a promuovere il benessere e lo sviluppo della famiglia, dei figli minori e adolescenti, della coppia, dei singoli e dei familiari fragili come anziani e disabili.
Di seguito trovate l’elenco dei progetti attualmente attivi nell’area ATS Milano, con la descrizione rispetto ai servizi offerti, a chi sono rivolti, a come accedere ai servizi con riferimenti e i recapiti.
L’accesso ai servizi e alle prestazioni è diretto, non prevede prescrizioni mediche, ed e gratuito.
(Emmanuele Soc. Coop. Sociale, Lodi)
Destinatari: Gli interventi sono rivolti al singolo, alla coppia, genitori e figli.
I servizi offerti:
- Sei sportelli informativi di orientamento
- Percorsi di Coordinazione Genitoriale (Co.Ge.) per la risoluzione alternativa delle controversie centrate sul bambino.
- Strumenti di informazione e divulgazione di opportunità/iniziative e Servizi presenti sul territorio del Lodigiano attraverso l’implementazione nell'App "I'm Great" della funzionalità specifica delle risorse rivolte alle famiglie e l'aggiornamento della Bacheca Digitale ( www.rigeneralo.it).
Come accedere:
I cittadini interessati possono rivolgersi a uno dei 6 Sportelli Informativi presso una delle sedi di erogazione
Consultorio Familiare Il Mandorlo (Coop. Emmanuele), Via S. Francesco 3 – Casalpusterlengo Tel. 0377/833067
Consultorio Familiare Centro per la Famiglia, Via Biancardi Dionigi 23 – Lodi Tel. 0371 421875
Consultorio Familiare La Famiglia, Via de Lemene 16/b – Lodi Tel. 0371 50346;
UOSD Consultori - ASST Lodi, Piazza Ospitale 10 – Lodi . 0371 3724701
c/o Ospedale Delmati - ASST Lodi, Strada Provinciale 235 - Sant’Angelo Lodigiano Tel. 0371 373280
c/o Ospedale Civico – ASST Lodi, Via Marconi 1 – Codogno Tel. 0377 465564
www.consultorioilmandorlo.it,
www.asst-lodi.it,
www.centrofamiglia.lodi.it,
www.consultoriolodi.it,
www.ufficiodipiano.lodi.it
Ente Capofila: Emmanuele Soc. Coop. Sociale;
Partner: Partenariato tra Consultori pubblici e privati accreditati e Ufficio di Piano di Lodi che si pone come Centro per la Famiglia diffuso, tramite l’interconnessione tra i servizi consultoriali e servizi zonali a coprire l’intero territorio del Lodigiano.
(Comuni Insieme, Ambito Garbagnate)
Destinatari: Famiglie con figli
Servizi offerti:
- INFORMA-FAMIGLIE: uno Sportello di supporto, informazione ed orientamento rivolto alle famiglie con figli, per agevolare la conoscenza e l'accesso ai servizi esistenti e alle agevolazioni disponibili;
- FAMIGLIE AL CENTRO: promozione di eventi e serate per e con le famiglie per sensibilizzazione su temi inerenti alla sfera del sociale e della salute, sviluppare opportunità di condivisione di problemi e bisogni, creare connessioni con la rete di servizi del territorio, e valorizzare le risorse informali e di prossimità;
- FAMILY-LAB: spazi di confronto e mutuo-aiuto su temi specifici legati ai bisogni delle famiglie in particolari momenti di transizione e laboratori al fine di valorizzare le risorse e le competenze personali e della comunità.
Come accedere:
Le persone interessate possono rivolgersi a:
Community hub Cascina del sole: Piazza Terracini Cascina del Sole Bollate,
331 667 3644 - 334 112 4356, hubcascinadelsole@gmail.com
Community hub Senago: via Mantica 16/b Senago,
348 651 7049, hubsenago@gmail.com
Community hub Cesate: via Donizetti 300 Cesate,
380 865 2399, hubcesate@gmail.com
Community hub Solaro: Piazza Cadorna, presso ex Scuola Regina Elena Solaro,
02 49462348 - 388 327 8154, informagiovani@comune.solaro.mi.it
Community hub Garbagnate M.se: Via Bartolomeo Cabella, 2 Garbagnate M.se, 3667562587 - 331 609 2254, hubgarbagnate@coopintrecci.it - a.covelli@coopintrecci.it
Ente Capofila: Comuni Insieme - Ambito Garbagnate;
Partner: AsC Comuni Insieme per lo sviluppo sociale, le cooperative sociali Intrecci, Koinè, SpazioGiovani e il Consorzio SIR.
(Ufficio di Piano IPIS, Ambito Cinisello Balsamo)
Destinatari: Preadolescenti e adolescenti (10-17) e le loro famiglie.
Servizi offerti:
- Sportello informativo, di orientamento ai servizi;
- Presa in carico individuale. L'offerta prevede la possibilità di una presa in carico con valutazione psicosociale, valutazione multidimensionale e stesura del progetto individualizzato;
- Gruppi per genitori con figli 10/17 su tematiche legate alla crescita e all'adolescenza
- Attività di prevenzione nelle scuole del territorio.
Come accedere:
Le persone interessate possono rivolgersi a:
Consultorio Familiare Integrato ;Via Alberto da Giussano 3 - Cinisello Balsamo ASST Nord Milano
Consultorio privato Centro della Famiglia Via Carducci 21 - Cinisello Balsamo, Fondazione per la famiglia Edith Stein onlus;
Azienda Insieme per il sociale IPIS – Via Azalee 14 Cusano Milanino.
Per informazioni 3351748393
Ente Capofila: Ufficio di Piano IPIS - Ambito Cinisello Balsamo;
Partner: 6 Cf dell’ASST Nord Milano, 2 CF privati Accreditati e Ambito di Cinisello
(La Grande Casa S.C.S Onlus, Ambito Altomilanese)
Destinatari: Famiglie con figli (principalmente fascia di età 0-6, ma non solo)
Servizi offerti:
- Punto di ascolto per indirizzare le famiglie verso i servizi presenti sul territorio più adatti ai loro bisogni;
- Servizio di consulenza pedagogica che aiuti, in pochi incontri, i genitori a gestire la relazione con i propri figli, con la possibilità, in base al bisogno, di accedere a piccoli percorsi psicologici o di essere affiancati dalla figura di un mediatore in caso di difficoltà linguistiche;
- Partecipazione a reti aperte/ gruppi di auto-mutuo aiuto in cui diversi nuclei familiari possono discutere di problemi comuni e aiutarsi nei momenti di difficoltà.
Come accedere:
Le persone interessate possono rivolgersi a:
coordinatrice, dott.ssa Silvia Romeo
silvia.romeo@lagrandecasa.it
+39 348 918 0318.
Ente Capofila: La Grande Casa S.C.S Onlus;
Partner: ASST Ovest Milano, Azienda Sociale, Cooperativa Sociale LULE, Associazione "Il Trenino Blu", Associazione GenitoriAmo APS, l'ambito dell'Altomilanese
(Fondazione Guzzetti, Milano)
Destinatari: Giovani adulti (18-30 anni)
Servizi offerti:
- Sportello orientativo ai servizi del territorio;
- Spazio giovani;
- Interventi di sostegno psicologico;
- Attività psicoeducative quali sport e laboratori espressivi;
- Incontri informativi e momenti di sensibilizzazione sulle difficoltà tipiche della fascia d'età 18-30.
Come accedere:
Le persone interessate possono rivolgersi a:
Info point VIA BOIFAVA 15, 02 40702441, segreteria@consultoriogbm.it, Giovedì dalle 10 alle 13 - cadenza bisettimanale
Info point VIA P. COLLETTA 31, 02 55189202, info@istitutolacasa.it, Mercoledì dalle 9 alle 13 - cadenza settimanale
Info point VIA DELLA COMMENDA 12, 02 55181923, info@cavmangiagalli.it, Venerdì dalle 9 alle 13 - cadenza settimanale
Ente Capofila: Fondazione Gb Guzzetti Onlus;
Partner: Consultori familiari integrati dell'ASST Santi Paolo e Carlo: via Boifava, via Monreale, via delle Ferra, via Masaniello, via Remo La Valle; Consultori privati accreditati: Fondazione Guzzetti, consultorio Genitori Oggi, Istituto La Casa, AIED, Gli Aquiloni, Consorzio SIR; Municipi 4, 5, 6; Enti del terzo settore: collegi studenteschi della Fondazione La Vicenziana (S. Paolo e S Filippo Neri), Spazio Aperto Servizi, Comunità del Giambellino, Assocazione PlayMore!, Associazione Teatro dei Lupi.
(Fare Famiglia onlus - Assago, Binasco, Bollate, Magenta)
Destinatari: Anziani che si trovano indicativamente nella fascia d’età compresa tra i 65 e i 74 anni, familiari e/o caregivers di soggetti anziani (fascia d’età compresa tra i 75 e gli 80 anni) e/o grandi anziani (oltre gli 85 anni) affetti da patologie di vario genere o forme di fragilità o non autosufficienza.
Servizi offerti:
- GRUPPO BEN-ESSERE, finalizzato ad informare e formare sul tema della promozione del benessere, per aumentare la consapevolezza relativa all’importanza di avere uno stile di vita sano per poter “invecchiare bene”;
- GRUPPO ALLENA-MENTE, finalizzato ad allenare e mantenere attive le funzioni cognitive, in particolare la memoria;
- Sportello “Family care” per fornire informazione e orientamento relativamente ai principali bisogni di presa in carico e cura dei propri congiunti anziani, al fine di indirizzare le famiglie verso il percorso più appropriato;
- Spazi di confronto e di condivisione in gruppo tra i diversi caregivers di vissuti ed esperienze, legati agli aspetti di fatica del ruolo di cura, per promuovere la condivisione di vissuti emotivi, informare su tematiche burocratiche come ad esempio l’Amministratore di sostegno, rafforzare le competenze di caregiver professionali e assistenti familiari e offrire uno spazio di ascolto e accompagnamento ai familiari di persone anziane.
Come accedere:
Le persone interessate possono rivolgersi a:
Consultorio Famigliare Centro Servizio Famiglia Via dei Caduti 10 – ASSAGO, 245700030, consultorioassago@farefamiglia.org
Consultorio Famigliare Centro Assistenza alla Famiglia Via Manzoni 5 – BINASCO, 029054843 int.1, consultoriobinasco@farefamiglia.org
Consultorio Famigliare Centro Assistenza alla Famiglia Via Repubblica 1 – BOLLATE, 23590525, consultoriobollate@farefamiglia.org
Consultorio Famigliare Centro Consulenza Famiglia Via San Martino 13 – MAGENTA, 297291832, consultoriomagenta@farefamiglia.org
Ente Capofila: Fare Famiglia onlus;
Partner: Associazione InCerchio, Cooperativa Sociale Piccolo Principe, Cooperativa sociale Eureka.
(Consultorio La Famiglia OdV onlus – Milano, Sesto SG, Bruzzano)
Destinatari: Gli interventi sono rivolti a giovani coppie (under 35) con e senza figli e genitori singoli (senza il/la partner, under 35) con figli.
Servizi offerti:
- Sportello orientativo (uno presso ogni centro per la famiglia partner), dove prenotare un colloquio finalizzato ad approfondire i bisogni portati e orientare in modo adeguato ai servizi specifici;
- Consulenze specialistiche per assistenza e sostegno alla nascita, dalla gravidanza al post parto
Come accedere:
Le persone interessate possono rivolgersi a:
Sportello orientativo c/o Consultorio La Famiglia: Via Arese, 18 - 20159 Milano, 02 608 1065, info@consultoriolafamigliamilano.it
Sportello orientativo c/o Centro Per La Famiglia onlus Consultorio Famigliare Decanale:Via Umberto Fogagnolo, 104, 20099 Sesto San Giovanni MI, 02 248 2933, info@centroperlafmiglia.it,
Sportello orientativo c/o Fondazione Betania - Consultorio il Caminetto – Bruzzano: Piazza Bruzzano, 8, 20161 Milano MI, 02 6622 8281, segreteria@consultoriominord.it
Sportello orientativo c/o Consultorio Familiare Villaggio della Madre e Del Fanciullo ONLUS: Via Francesco Goya, 50, 20148 Milano MI, 02 3948 4059, consultorio@villaggiodellamadre.org
Per tutte le sedi: Accesso prenotabile attraverso la piattaforma telematica a disposizione del progetto. I colloqui potranno tenersi sia in presenza, sia da remoto e saranno condotti dall'assistente sociale.
Ente Capofila: Consultorio La Famiglia OdV onlus;
Partner: Consultorio “Il caminetto”di Bruzzano - Fondazione per la Famiglia profumo di Betania onlus, Consultorio familiare decanale di Sesto San Giovanni, Consultorio familiare Villaggio della Madre e del Fanciullo onlus, Mitades aps.
(ASST Melegnano e Martesana)
Destinatari: Coppie conflittuali con e senza figli, minori, famiglie e minori migranti
Servizi offerti:
- Percorsi guidati da terapeuti per coppie singole, gruppi di coppie e famiglie allo scopo di ridurre il conflitto di coppia;
- Interventi focali multifamiliari e gruppi di auto e mutuo aiuto per promuovere la relazione genitoriale e le competenze di cura;
- Gruppi di auto e mutuo aiuto e interventi focali individuali per favorire l'integrazione dei giovani migranti e contrastarne la marginalità sociale e la dispersione scolastica.
Come accedere:
Le persone interessate possono rivolgersi a:
Consultorio Familiare, Via Sergnano, 2 - San Donato Milanese - ASST Melegnano Martesana
Tel. 02 98 11 81 20
Martedì e giovedì dalle 16-17
centroperlafamiglia@asst-melegnano-martesana.it
Ente Capofila: ASST Melegnano e Martesana;
Partner: Coop Soc Eureka, Centro Terapia Adolescenza SCRL, Fondazione Somaschi, CS&L Consorzio Sociale
(Piccolo Principe Cooperativa Sociale - Milano)
Destinatari: Famiglie con e senza figli.
Servizi offerti:
- Percorsi relazionali di ascolto e orientamento ai servizi socioassistenziali/educativi
- Gruppi di approfondimento e confronto tra famiglie
Come accedere:
Le persone interessate possono rivolgersi a:
Viale Faenza 25-29 presso Municipio 6 (quartiere Barona)
Via Rimini, 29 presso maxi condominio “Il quartiere La Spezia - Rimini”
Via Boifava, 14/b presso il Quartiere Chiesa Rossa
Ente Capofila: Piccolo Principe Cooperativa Sociale;
Partner: Eureka! – cooperativa sociale, Forum cooperazione e tecnologia, Lo Scrigno cooperativa, InCerchio Aps.
CTA (Centro Terapia dell'Adolescenza Scrl Onlus) - Legnano
Destinatari: Famiglie con e senza figli.
Servizi offerti:
- Sportello di ascolto attraverso cui coppie e famiglie possono esprimere i propri bisogni e raccontare le proprie difficoltà;
- Attività di sostegno e supporto ai caregiver familiari (ossia coloro che devono occuparsi di membri della famiglia fragili);
- Laboratori per la socialità per bambini, anziani e famiglie volti a creare momenti di socialità e incontro tra le generazioni;
- Gruppi di mutuo aiuto tra famiglie affidatarie e affidanti;
- Organizzazione di momenti conviviali per favorire l'integrazione delle famiglie straniere nella comunità in cui vivono.
Come accedere:
Le persone interessate possono rivolgersi a:
Azienda Sole - via XX Settembre, 30, Legnano
Tel: 0331 1810128
consultoriofamiliare@centrocta.it
Ente Capofila: CTA (Centro Terapia dell'Adolescenza Scrl Onlus);
Partner: Azienda So.Le
I progetti Centri per la Famiglia sono finanziati dalla Regione Lombardia che, in collaborazione con ATS Milano, ha sostenuto il loro sviluppo attraverso la promozione di reti territoriali di collaborazione tra Associazioni ed Enti no profit e i Servizi Sociosanitari e Sociali, integrando il ruolo dei Consultori Familiari come Centri per la Famiglia.
DGR n. XI/5392 del 18 ottobre 2021 successiva DGR XI/5955 del 14.02.2022 “ Sperimentazione dei Centri per la Famiglia”