In continuità con la precedente programmazione anche per il triennio 2020-2023 Regione Lombardia ha inteso favorire la conciliazione vita-lavoro, confermando il modello di governance partecipato articolato in Reti territoriali di conciliazione – coordinate da ATS - ed Alleanze locali, costituite da partenariati pubblico privati ed impegnate nella realizzazione di progetti rivolti ad imprese e cittadini, valorizzando in tal modo la dimensione territoriale.
Regione Lombardia ha approvato la DGR XI/2398 del 11.11.2019 “Politiche di conciliazione dei tempi di vita con i tempi lavorativi: approvazione linee guida per la definizione dei piani territoriali 2020-2023” ed il conseguente Decreto attuativo n. 486 del 17/01/2020.
Come previsto dalle linee guida regionali ATS Città Metropolitana Milano ha approvato, nel primo semestre 2020, il Documento Territoriale di indirizzo sulla Conciliazione vita-lavoro ed ha emanato l’Avviso pubblico per la Manifestazione di interesse rivolto ad Alleanze locali per la presentazione di progetti di conciliazione dei tempi di vita con i tempi lavorativi, da inserire nel Piano Territoriale di conciliazione 2020-2023.
Le proposte progettuali regolarmente pervenute sono state esaminate con il “Comitato di programmazione, valutazione e monitoraggio” e, a seguito di valutazione, ATS ha provveduto all’elaborazione del Piano Territoriale di Conciliazione 2020-2023, approvato con deliberazione del Direttore Generale n. 390 del 29/05/2020 e validato da Regione Lombardia nel mese di giugno 2020.
Il Piano territoriale per la conciliazione vita–lavoro 2020-2023 comprende azioni di sistema di diretta realizzazione ATS e sei progetti proposti da partenariati pubblico-privati (Alleanze locali) relativi alle aree di intervento previste dalla DGR 2398/2019:
- servizi di assistenza e supporto al caregiver familiare
- servizi per la gestione del pre e post scuola e dei periodi di chiusura scolastica;
- servizi salvatempo (solo a titolo esemplificativo, maggiordomo aziendale, stireria, piccole commissioni ecc.);
- servizi di consulenza – azione rivolta ad enti pubblici e a micro, piccole e medie imprese;
- servizi a sostegno dei lavoratori/collaboratori autonomi e dei liberi professionisti;
- progetti rientranti nell’ambito di quanto previsto dalla legge regionale 28/2004 “Politiche regionali per il coordinamento e l’amministrazione dei tempi delle città”.
Nella tabella seguente l’indicazione dell’Ente Capofila di ciascuna Alleanza locale ed il titolo dei relativi progetti:
- Associazione IRENE
- Nome alleanza : Associazione IRENE – Iniziative, Ricerche,
Esperienze per una Nuova Europa
- Titolo Progetto : AGRIWEL – Welfare nella filiera agricola
- Pagina web : Associazione Irene
- Comune di Magnago (Ambito territoriale Alto Milanese)
- Nome alleanza : Alleanza Locale “Distretto Ovest Alto Milanese”
- Titolo Progetto : Nuove conciliazioni: vita e lavoro in evoluzione
- Pagina web : Azienda Castano
- Fondazione Archè
- Nome alleanza : ConciliAmoci: Fondazione Archè-APS – Il giardino dei bambini – ASST Fatebenefratelli Sacco
- Titolo Progetto : C’è Tempo – Servizi di supporto per la conciliazione lavoro-famiglia
- Pagina web : Arche.it
- Spazio Aperto Servizi Soc. Coop. Soc. Onlus
- Nome alleanza : Alleanza Sud – Sud Est Milano
- Titolo Progetto : Nuove sinergie reti territoriali a sostegno della conciliazione
- Pagina web : Spazio Aperto Servizi
- Azienda Speciale Consortile del Lodigiano per i Servizi alla Persona (Ambito territoriale di Lodi)
- Nome alleanza : LABOR – Ambito Lodi, ATS Città Metropolitana di Milano
- Titolo Progetto : Lodigiano Welfare
- Pagina web : Ufficio di Piano
Per ulteriori approfondimenti è possibile visionare i siti degli Enti capofila.
Per la normativa di riferimento si rimanda alla consultazione del sito di Regione Lombardia
L’ATS di Milano Città Metropolitana ha attuato un significativo percorso di coinvolgimento in materia di conciliazione vita-lavoro promuovendo lo sviluppo della "Rete Territoriale" di cui è capofila.
La Rete di conciliazione coordinata da ATS, composta da Soggetti Pubblici e da Soggetti Privati a vario titolo interessati al tema, si è consolidata e ampliata nel tempo con la partecipazione di nuove realtà. Il funzionamento della Rete territoriale di ATS Milano è definito da apposito Regolamento approvato dal Comitato di programmazione, valutazione e monitoraggio e allegato al Documento di Indirizzo territoriale 2020. La Rete territoriale nel mese di luglio 2021 risulta composta da n. 398 Enti aderenti, riconducibili alle seguenti principali tipologie: Enti pubblici, Associazioni datoriali, Enti afferenti all’ambito dell’istruzione, Enti privati profit, Enti privati no profit e Organizzazioni sindacali.
Tipologia soggetti (totale 398):
- Soggetti pubblici (Enti Locali, Aziende speciali, Aler, CCIAA, Consigliera Parità)
- Soggetti pubblici (Ambiti territoriali)
- Associazioni datoriali di categoria
- Associazioni sindacali
- Istruzione, Formazione, Afol, Università
- Soggetti privati (Aziende)
- Soggetti privati (Organizzazioni No Profit)
La Rete territoriale è una realtà in continua evoluzione ed è aperta a nuove adesioni.
Le realtà interessate possono scaricare il modulo di adesione presente nel box documentale e inviarlo ad ATS.