La prima fase attuativa del Piano ha visto l’attivazione, all’interno di tutte le UONPIA, di un Nucleo Funzionale Autismo (NFA), équipe multidisciplinare funzionale di operatori con formazione e competenze specifiche in tema di autismo, che ha il compito di coordinare e sostenere le diverse attività presenti nella UONPIA per i minori con disturbi dello spettro autistico e di svolgere un ruolo di snodo nelle azioni da realizzare sia a livello clinico che organizzativo. L’équipe svolge anche funzione di supporto per il servizio di appartenenza, di volano per la formazione permanente e la continua trasmissione di competenze aggiornate a operatori e contesti di vita oltre che di promozione di azioni di informazione/sensibilizzazione nei confronti di altri operatori, familiari e cittadinanza, e partecipa alla rete regionale dei NFA.
Attore fondamentale, nell’assicurare l’individuazione precoce di rischio di disturbo del neurosviluppo, è il Pediatra di Famiglia che, nel corso dei controlli periodici, osserva attivamente le modalità di funzionamento del bambino. In caso di presenza di rischio di disturbo dello spettro autistico il Pediatra attiva, tramite piattaforma dedicata, la UONPIA di riferimento territoriale ed il Nucleo Funzionale Autismo (NFA), dando inizio al percorso diagnostico di base.
Nel territorio di ATS Città Metropolitana di Milano sono stati attivati i seguenti NFA:
- NFA ASST GOM Niguarda
- NFA ASST Santi Paolo e Carlo
- NFA ASST Fatebenefratelli Sacco
- NFA ASST Nord Milano
- NFA ASST Ovest Milanese
- NFA ASST Rhodense
- NFA ASST Melegnano e Martesana
- NFA ASST Lodi
- NFA IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico
- NFA IRCCS S. Maria Nascente Fondazione Don Carlo Gnocchi