Interventi di accompagnamento (case management) per le famiglie con bambini, ragazzi, adulti con sindrome autistica (ex DGR 392/2013- proseguimento ai sensi della DGR 7600/2017)
I progetti di “Case management” rivolti a persone con disturbi dello spettro autistico ed alle loro famiglie sono attivi sperimentalmente dal 2014 in attuazione della DGR 392/13 ed ai successivi provvedimenti regionali
Per lo svolgimento dell’attività di Case Management, l’ATS Città Metropolitana di Milano si avvale del contributo di 12 diversi Enti Gestori operanti sul territorio e con provata esperienza nell’ambito dell’intervento alle persone affette da disturbi pervasivi dello sviluppo e dello spettro autistico.
Il ruolo del case manager è di tipo funzionale e trasversale alla rete: questa figura svolge una funzione specifica, distinta dall’attività erogativa terapeutica/riabilitativa, utile a rispondere ai bisogni di informazione, orientamento, raccordo e coordinamento con le diverse realtà che singolarmente rispondono a specifici bisogni del soggetto con autismo e della sua famiglia, evitando la frammentarietà delle risposte.
Le attività principali del case management sono quindi:
- Informazione, Orientamento e accompagnamento della persona e della famiglia;
- Consulenza alla famiglia;
- Consulenza agli operatori della scuola;
- Consulenza agli operatori dei servizi sociosanitari/sociali;
- Sostegno alle relazioni familiari;
I soggetti beneficiari dell’attività di Case Management sono le famiglie residenti nel territorio dell’ATS con uno o più componenti (minori e/o adulti) affetti da Disturbo Pervasivo dello Sviluppo e dello Spettro autistico, con diagnosi certificata rilasciata da specialisti di struttura pubblica o privata accreditata.
Gli interessati potranno rivolgersi direttamente agli Enti Erogatori secondo le modalità di accesso (sede operativa – recapiti - orari di accesso) indicate nella tabella allegata in fondo pagina.