Bando di candidatura per Enti Erogatori per erogazione di voucher sociosanitari misura B1

Pubblicato il 15/07/2021 alle 13:10
Ultima modifica: 31/03/2023 alle 11:36

Anche per l’anno 2023, Regione Lombardia, con DGR n. 7751 del 28/12/2022 (scaricabile nel. box documentale), ha previsto che, nell’ambito della Misura B1, per le persone con gravissima disabilità si possano eventualmente realizzare progetti volti al miglioramento della qualità della vita a favore di adulti e/o minori e delle loro famiglie anche attraverso interventi di inclusione sociale e di sollievo.

ATS Città Metropolitana di Milano, con deliberazione n. 185 del 24/02/2023 (scaricabile sull'albo pretorio) ha stabilito i criteri di partecipazione al bando.

In particolare, i progetti possono essere realizzati da enti gestori di servizi sociosanitari o sanitari che aderiscono allo strumento e che risulteranno in possesso dei seguenti requisiti:

- Per il voucher sociosanitario:

a. Presenza di Accreditamento come Struttura Socio Sanitaria/Sanitaria iscritta, alla data della presentazione della domanda, al registro “AFAM-Anagrafe regionale delle strutture sociosanitarie” o ASAN- Anagrafe delle strutture sanitarie”
  - Per i voucher socio sanitari ad alto profilo e per il rafforzamento ADI a scuola possono aderire solo le strutture sociosanitarie già accreditate e contrattate con ATS Milano come Enti Erogatori ADI.

b. Possesso delle figure professionali necessarie alla realizzazione di progetti, a favore di persone ritenute gravissimi disabili ai sensi del Decreto Interministeriale FNA 2016 per l’erogazione delle seguenti attività:

  • rafforzamento ADI per l’inclusione scolastica;
  • interventi di orientamento, training e sostegno alla famiglia nella gestione della persona con disabilità gravissima;
  • interventi socioeducativi di supporto alle autonomie e alle attività della vita quotidiana a favore della persona con disabilità gravissima e del caregiver familiare;
  • Interventi di assistenza tutelare per le persone che presentano bisogni di particolare intensità in quanto dipendenti da tecnologia assistiva (ventilazione meccanica assistita o non invasiva continuativa per minimo 16 ore giornaliere e/o alimentazione solo parenterale attraverso catetere venoso centrale e/o situazioni di particolare gravità e di intensità), con necessità di assistenza continuativa.

Per il voucher autismo:

a. Presenza di Accreditamento come Struttura Socio Sanitaria/Sanitaria iscritta, alla data della presentazione della domanda, al registro “AFAM-Anagrafe regionale delle strutture sociosanitarie” o ASAN- Anagrafe delle strutture sanitarie” o che ha aderito alle sperimentazioni Ria Minori approvate ai sensi della DGR IX/3239/12 o DGR X/63/2013

b. Struttura registrata nella Mappatura Autismo per le seguenti tipologie di strutture:

  • Poli territoriali di NPIA privati accreditati;
  • Centri terapeutici e riabilitativi semiresidenziale privati accreditati;
  • Riabilitazioni ambulatoriali accreditate (DGR 19833/2004);
  • CDD accreditati.

c. Possesso delle figure professionali necessarie alla realizzazione di progetti, a favore di persone rientranti nella casistica di cui alla lettera g) ai sensi del Decreto Interministeriale FNA 2016 per l’erogazione di attività di abilitazione e riabilitazione.

Inoltre, per entrambe le tipologie di voucher la Struttura deve essere in grado di fornire figure professionali con documentata esperienza/formazione specifica per la realizzazione dei progetti sopra citati.

Di seguito sono riportati la delibera, contenente l’avviso di candidatura e le modalità per la presentazione, ed il modello scaricabile della domanda di candidatura.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare gli operatori alla mail: misurab1@ats-milano.it