Con il progressivo allungamento della vita, stanno assumendo sempre maggiore importanza le problematiche correlate all’ invecchiamento e, tra queste, i disturbi cognitivi e del comportamento.
La demenza è una sindrome che può essere causata da varie malattie progressive che colpiscono la memoria, il pensiero, il comportamento e la capacità di svolgere le normali attività quotidiane della vita, interferendo con le usuali attività sociali e relazionali della persona.
La Malattia di Alzheimer è la più comune causa di demenza e rappresenta il 60% delle demenze.
Sebbene la demenza colpisca prevalentemente le persone anziane, in alcuni casi l’esordio può avvenire anche prima dei 65 anni. Dopo i 65 anni la probabilità di essere colpiti da demenza raddoppia circa ogni 5 anni.
Per gli interventi e le risorse non solo sanitarie ma anche sociali e assistenziali è possibile consultare i portali dei Comuni del territorio di ATS Città Metropolitana di Milano.
Altre informazioni utili sono presenti sui siti di:
Nella sezione "Strutture SocioSanitarie e Adi" è presente la seguente mappatura degli interventi e delle risorse, non solo sanitarie ma anche sociali ed assistenziali, dedicate agli ammalati di demenza e ai loro familiari, con l'obiettivo di migliorare le conoscenze e facilitare l'accesso ai Servizi:
- Punto Fragilità e Cure Domiciliari
- A.D.I. - Assistenza Domiciliare Integrata
- I.D.R. - Istituto della Riabilitazione
- Centri di Riabilitazione Domiciliare e Ambulatoriale
- R.S.A. - Residenze Sanitarie Assistenziali
- Nuclei Alzheimer in RSA - IDR - CDI
Ulteriori notizie sono presenti sul sito di Regione Lombardia:
Centri per i Disturbi Cognitivi e Demenze (CDCD)
I Centri per i Disturbi Cognitivi e Demenze (CDCD), previsti dal Piano Nazionale Demenze elaborato dal Ministero della Salute nel 2014, sostituiscono dal 2015 le Unità di Valutazione Alzheimer (U.V.A.).
Sono centri specializzati nella valutazione dei disturbi cognitivi e comportamentali per la diagnosi della malattia di Alzheimer e di altre demenze e si avvalgono delle competenze specialistiche di tipo geriatrico, internistico, neurologico e psichiatrico.
Nei CDCD viene effettuata la diagnosi, valutato lo stadio della malattia anche iniziale, definita la terapia e la successiva presa in carico della persona. Viene promosso il coinvolgimento del MMG e di altri professionisti per una valutazione multidimensionale del bisogno e l’eventuale attivazione di Servizi della rete territoriale.
Vengono inoltre svolte attività di consulenza e di supporto ai familiari/caregiver.
Modalità di accesso
Si può accedere ai CDCD tramite richiesta del Medico di Medicina Generale (MMG).
Per informazioni sui CDCD presenti sul territorio è possibile consultare il sito web del Ministero della Salute - Osservatorio sulle Demenze
- Milano - Sportello Badanti
- Bresso - Sportello Assistenti Familiari
- Cinisello Balsamo - Sportello Assistenti Familiari
- Cormano - Sportello Assistenti Familiari (occorre far riferimento agli sportelli di Bresso e/o Cinisello Balsamo)
- Cologno Monzese - Sportello Assistenti Familiari
- Cusano Milanino - Sportello Assistenti Familiari
- Sesto San Giovanni - Sportello Assistenti Familiari
Nella sezione "Servizi Territoriali" sono presenti le informazioni relative alle attività trasferite alle Aziende Socio Sanitarie Territoriali ed in particolare i seguenti Servizi:
- Invalidità
- Esenzioni (ulteriori informazioni del portale di Regione Lombardia)
- Assistenza Integrativa
- Assistenza Protesica Maggiore
- Contrassegno Speciale di Circolazione e di Sosta
l Comune di Milano ha promosso, da alcuni anni, la Rete Alzheimer (che coinvolge propri operatori, associazioni di volontariato, Onlus, oltre a professionisti della ATS, dei CDCD -ex UVA- e delle istituzioni che si occupano direttamente dell’assistenza) per contribuire a sviluppare la risposta ai bisogni dei malati e delle loro famiglie.
Per ulteriori informazioni è presente il portale Rete Alzheimer del Comune di Milano