L’istituto della Pronta Disponibilità (PD) ha lo scopo di assicurare l’erogazione delle prestazioni di sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare senza soluzione di continuità, da parte del personale dei Distretti Veterinari.
L’orario di pronta disponibilità è il seguente:
- dal lunedì al venerdì dalle ore 17.00 alle ore 07.00 del giorno successivo;
- sabato, domenica e festivi dalle ore 07.00 alle ore 07.00 del giorno successivo
Il campo di applicazione dell’istituto della Pronta Disponibilità prefestiva, festiva e notturna, riguarda le prestazioni non differibili al normale orario di servizio richieste da:
- altre Autorità competenti (CC NAS, Polizia di Stato, Polizia Locale, ecc.);
- persone fisiche e giuridiche (Aziende, privati cittadini);
sinteticamente descritte di seguito.
Area di Sanità e Benessere Animale:
- segnalazioni di:
- animali vaganti (grossi animali sportivi o da reddito, cani, gatti, ecc.), feriti o gravemente sofferenti o che costituiscono pericolo per la salute e l’incolumità pubblica;
- animali morsicatori e potenzialmente pericolosi per la sicurezza e l’incolumità pubblica;
- animali d’affezione sospetti di avvelenamento
- animali che possono costituire un pericolo per la diffusione di malattie infettive, diffusive e/o zoonosiche;
- maltrattamento di animali, anche in caso di trasporto;
- grossi animali (reddito, uso sportivo) deceduti;
- animali selvatici gravemente feriti vaganti sul territorio e che costituiscono un pericolo per l’incolumità pubblica;
- inconvenienti igienico-sanitari correlati alla detenzione di animali;
- affido di animali posti sotto sequestro da altre Autorità competenti;
- rilascio di certificazioni sanitarie urgenti;
- macellazione speciale d’urgenza (MSU);
- emergenze epidemiche e non epidemiche, emergenze ambientali, incidenti stradali con il coinvolgimento di automezzi addetti al trasporto di animali, mangimi, ecc.;
- controllo manifestazioni fieristiche temporanee e occasionali (per gli ambiti di competenza).
Area di Sicurezza Alimentare:
- segnalazioni di:
- tossinfezione alimentare da parte della UOC IAN territorialmente competente o da altre AC;
- sospette frodi alimentari pericolose per la salute pubblica;
- inconvenienti igienico-sanitari correlati a strutture del settore secondario (produzione, stoccaggio, trasporto, distribuzione, ristorazione pubblica e collettiva);
- rilascio di certificazioni sanitarie urgenti;
- macellazione speciale d’urgenza (MSU al macello);
- attivazione di allerta nazionali ed internazionali di alimenti e mangimi;
- incidenti stradali con il coinvolgimento di automezzi adibiti al trasporto di materie prime alimentari, alimenti, ecc.;
- controllo manifestazioni fieristiche temporanee e occasionali (per gli ambiti di competenza);
- gestione deposito sequestri.
Documenti
Pronta disponibilità cellulari distretti veterinari
Tipo: PDF
Dim: 124.84 KB