Come Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro (PSAL) riteniamo che uno dei mezzi per migliorare le condizioni di sicurezza e salute dei lavoratori sia rappresentato dalla formazione in SSL. Spesso si parla di prevenzione, salute e sicurezza sul lavoro quando ormai le persone sono già soggetti lavoratori e a quel punto si sono già perse molte opportunità. E’ provato infatti che quanto prima si apprendono le conoscenze, tanto più queste rimangono radicate nella persona e sono tanto più efficaci quando ad occuparsene è il docente della classe, che lavora con i propri studenti quotidianamente. Alla sicurezza ci si educa e ci si forma proprio come normalmente si fa a scuola e in cui si mescolano esperienze di apprendimento e di emozioni. Il concetto di sicurezza è comune e trasversale a tutti gli ambiti di vita, scolastici, casalinghi e in strada.
La scuola si configura quindi come il luogo privilegiato in cui tutti gli studenti possano sviluppare in modo egalitario consapevolezza rispetto al lavoro, ai diritti, ai doveri nel rispetto inalienabile della vita. Per tale motivo si è abbracciato con entusiasmo la sfida che ha lanciato Regione Lombardia di coinvolgere direttamente tutte le scuole di ogni ordine e grado nella formazione generale in salute e sicurezza sul lavoro (SSL) di tutti gli studenti e di voler contribuire a promuovere come Servizio Psal quanto previsto nella DGR n. X/3228/2015 che fa riferimento a “Scuola Sicura”.
“Scuola Sicura” offre un approccio metodologico declinato per ordine di scuola e di età da cui possono partire i docenti degli istituti scolastici per sviluppare con i propri studenti le competenze di SSL per quanto riguarda la formazione generale.
Per contribuire alla realizzazione di questo importante processo culturale ATS Citta’ Metropolitana di Milano mette a disposizione operatori PSAL che possano sostenere i docenti delle classi per consentire questa virata culturale ed ha richiamato questi concetti nella convenzione “Alternanza scuola lavoro… in salute”, proposta nel convegno dedicato all’alternanza scuola lavoro del 21/02/2018 da ATS Città Metropolitana Milano.