Sterilizzazione dei gatti liberamente viventi in colonia
Gli interventi presso le colonie, in seguito a richiesta scritta inviata dai cittadini interessati, generalmente possono seguire diverse modalità organizzative, a seconda dell’organizzazione presente presso il Distretto competente per territorio.
La colonia deve essere censita ed inserita nell’Anagrafe degli Animali da Affezione da parte dell’ATS o del Comune. Nel censimento si individua anche la persona responsabile di riferimento (tutor della colonia).
Sterilizzazione o presenza di gatto ferito o visibilmente e gravemente malato
Per l’esecuzione di questi interventi è richiesta la collaborazione di chi segue la colonia o delle associazioni protezionistiche.
La collaborazione offerta è generalmente di tre tipi:
• sola gestione delle trappole: il trasporto e la stabulazione possono essere effettuati "a proprie spese" servendosi delle associazioni o di servizi privati (tempi più rapidi), oppure in alcuni territori (ad esempio Milano città) tramite l’ATS (tempi tecnici maggiori).
• gestione delle trappole e trasporto dei gatti catturati presso le strutture che effettuano gli interventi: la stabulazione può essere effettuata "a proprie spese" servendosi delle associazioni o di servizi privati (tempi più rapidi), oppure tramite le strutture in disponibilità all’ATS (tempi tecnici maggiori).
• gestione delle trappole, trasporto per gli interventi e stabulazione post-operatoria: l'attesa trova limite solo in relazione al calendario delle prenotazioni delle sterilizzazioni. Le prenotazioni vanno concordate direttamente con i Distretti di competenza.