Smartphone, cellulari e simili

Pubblicato il 25/08/2021 alle 14:53
Ultima modifica: 16/02/2023 alle 11:24

Come funzionano cellulari e cordless?

Il cellulare emette un campo elettromagnetico a radiofrequenza (onde radio) quando è acceso; queste radiazioni crescono durante la telefonata. Le onde radio collegano ogni cellulare ad una rete di stazioni radio base, che permette agli utenti di fare e ricevere chiamate. Per questo è prudente allontanare cellulare e cordless (telefono senza fili) dalla testa e dal corpo. 


I cellulari sono pericolosi per la salute?

L’OMS ha classificato le radiofrequenze/onde radio come possibilmente cancerogene.
Da diversi anni gli organismi sanitari internazionali consigliano un uso prudente di cellulari, smartphone e cordless, soprattutto di evitare di tenerli a contatto col corpo e di educare i piccoli a non considerarli come un giocattolo. 

Questo perché non si conoscono ancora esattamente gli effetti sulla salute dei campi elettromagnetici prodotti da cellulari, smartphone e cordless

Segui queste semplici regole per proteggere la tua salute

1. Usa l’auricolare o il viva-voce per allontanare il cellulare o il cordless dalla testa 
2. Preferisci l’invio di un messaggio anziché chiamare 
3. Limita l’uso del cellulare se sei in auto, in treno o comunque in movimento, perché il cellulare emette più radiazioni. Mentre guidi non distrarti parlando al telefonino: rischi un incidente
4. Evita di tenere il cellulare a contatto col corpo: non tenerlo nelle tasche dei pantaloni o della camicia, meglio in borsa o zaino e posalo su un piano appena possibile
5. Non tenere in carica il cellulare o il cordless sul comodino durante la notte, ma posizionalo lontano dai luoghi dove le persone stazionano a lungo
6. Non addormentarti col cellulare acceso sotto il cuscino o troppo vicino e soprattutto non lasciarlo fare ai bambini e ai ragazzi 
7. Usa il telefono fisso tutte le volte che puoi: non produce onde radio e non ci sono rischi per la salute
8. Non lasciare che i bambini usino il cellulare come un giocattolo se non lo hai messo in modalità aereo: solo così non emette onde radio. Giocando con tuo figlio puoi insegnargli le regole per un uso prudente del cellulare.
9. I cellulari non emettono tutti lo stesso livello di radiazioni: scegli il telefonino che produce il minore tasso di assorbimento specifico (detto anche TAS o SAR); questo dato deve essere indicato nel manuale di istruzioni di ciascun telefonino e non può superare in Italia 2 W/kg.

Una persona portatrice di pacemaker può utilizzare lo smartphone senza rischi di interferenze o rischi per la propria salute?
Per saperne di più, consulta la brochure Pace-maker: esistono interferenze pericolose? nella sezione documenti.

 

Campagna di Regione Lombardia

Per approfondire: