Canile Sanitario

Pubblicato il 24/08/2021 alle 16:38
Ultima modifica: 04/02/2022 alle 15:44

Nei Canili Sanitari possono entrare cani e gatti 

CATTURATI
L’animale prelevato in quanto vagante direttamente sul territorio del Comune di Milano dagli Operatori addetti alla Zooprofilassi e sul territorio dell’ATS dagli operatori dei canili convenzionati.

RINVENUTI
Il cane vagante trovato e consegnato da un cittadino. In questo caso il cittadino deve:
• Assicurarsi che non vi sia il proprietario nelle immediate vicinanze, anche chiedendo informazioni ad altri proprietari di cani, passanti, negozianti, portinerie della zona;
• Assicurarsi che il cane non abbia collari o targhette con indicati elementi utili al diretto ritrovamento del proprietario;
• Legare il cane in modo che non costituisca pericolo per se e per gli altri;
• Organizzarsi per cercare un ricovero temporaneo per il cane (persona disponibile, box, cantina, giardino o cortile chiuso ecc.);
• Avvisare in orario d’ufficio i Canili Sanitari, dichiarando la propria disponibilità a portarlo direttamente in Canile o chiedendo un appuntamento per il ritiro appena possibile del cane da parte del Personale addetto presso il luogo individuato per il suo ricovero temporaneo. In questo caso sarà necessario disporre di un recapito telefonico;
• Solo nel caso vi siano situazioni di effettiva impossibilità a seguire la procedura indicata, avvisare per il territorio di Milano la centrale operativa della Polizia Locale (02.0208), o le Polizie locali degli altri Comuni che vaglieranno la situazione ed eventualmente, se ne ricorrono gli estremi, attiveranno la reperibilità del Dipartimento Veterinario. In questi casi bisognerà seguire le istruzioni delle centrali operative. 

In tutti i casi non bisogna appropriarsi del cane perché:
• Probabilmente è solo smarrito, ed il suo proprietario lo sta cercando (gran parte dei cani ricoverati in canile ritrova il proprietario);
• Il suo stato sanitario potrebbe non essere ottimale;
• Facendolo ricoverare in canile, si può comunque prenotarlo per ottenerne l’affido dopo 10 giorni: in questo periodo il proprietario potrebbe ritrovarlo ed il cane sarà nel frattempo visitato, vaccinato, tatuato e curato se necessario. 

IN OSSERVAZIONE
L’animale che deve sottostare ad un periodo di osservazione per la profilassi della rabbia, come previsto dal Regolamento di Polizia Veterinaria, o per altri motivi igienico-sanitari.

IN ATTESA DI STERILIZZAZIONE
L’animale ricoverato in canile per il controllo della popolazione mediante limitazione delle nascite. 

INCUSTODITI E FERITI O GRAVEMENTE AMMALATI
L’animale rinvenuto sul territorio che appare ferito o gravemente malato e di cui non si riesce a stabilire la proprietà. In questo caso il cittadino deve:
• Con ogni dovuta cautela per la propria ed altrui incolumità, se possibile porre l’animale in modo che non costituisca pericolo per se e per gli altri;
• Di norma non alimentare o abbeverare l’animale; 
• Assicurarsi che non vi sia il proprietario nelle immediate vicinanze, anche chiedendo informazioni a passanti, negozianti, portinerie della zona ecc. 
• Assicurarsi che l’animale non abbia segni di riconoscimento utili al diretto ritrovamento del proprietario;
• Tenendo presente che le prestazioni delle strutture veterinarie private (es. Pronto Soccorso Veterinario) sono a pagamento e che non è previsto alcun rimborso delle spese sostenute se non a carico dell’eventuale legittimo proprietario, se si è disponibili a farsi carico dell’impegno, portare l’animale nella struttura più vicina o chiamare un Medico Veterinario Libero Professionista. Anche l’intervento delle Associazioni protezionistiche potrebbe comportare degli oneri;
• Nel caso non si possa seguire la procedura indicata, attivare la Polizia Locale del Comune, che vaglierà la situazione e, se ne ricorrono gli estremi, attiverà il recupero dell’animale. In questi casi bisognerà seguire le istruzioni della centrale operativa. 

RIPORTATI DOPO L'AFFIDO
Animali ceduti in precedenza dai canili e riportati, qualora il cittadino che ha ritirato il cane presso il canile non sia in grado di detenerlo per problemi inerenti il carattere dell’animale, le condizioni sanitarie o altri validi motivi. In tali casi è prevista la restituzione al Canile Sanitario entro e non oltre 6 mesi dalla data di ritiro dell’animale, specificando il motivo della restituzione in un apposito questionario. Il questionario è utile per comprendere in modo più approfondito il comportamento e le esigenze del cane ed evitare che l’episodio si ripeta in futuro.

DI PROPRIETA', AFFIDATI DALL'AUTORITA' DI PUBBLICA SICUREZZA
Sono gli animali che, nei limiti dei posti disponibili e fatti salvi gli obblighi previsti dalla normativa vigente, per esigenze di igiene, profilassi e benessere animale, si trovano in condizioni di abbandono forzato:
• cani e gatti di persone sole defunte; 
• cani e gatti di persone sole ospedalizzate o comunque ricoverate; 
• cani e gatti di persone sole che si trovano istituti di pena e detenzione; 
• cani e gatti rimasti incustoditi a seguito di sfratto. 
Nelle fattispecie previste, od in altre ad esse assimilabili, la custodia presso il Canile Sanitario ha lo scopo di consentire, espletati i controlli sanitari, il trasferimento degli animali presso i Rifugi Comunali di competenza.

Il Canile Sanitario non può ricoverare cani o altri animali di proprietà al di fuori di quelli rientranti nelle categorie previste nell’elenco.

Ambito Servizio Descrizione
Milano Canile Sanitario

Il canile sanitario è gestito direttamente dall'ATS. Ricovera: CANI CATTURATI (L’animale prelevato, in quanto vagante, dagli operatori dei canili convenzionati sul territorio dell’ATS); CANI RINVENUTI (vaganti sul territorio e consegnati alla struttura da un cittadino); CANI E GATTI IN OSSERVAZIONE (animali in osservazione per la profilassi della rabbia o per motivi igienico-sanitari); GATTI DI COLONIA DA STERILIZZARE; CANI E GATTI INCUSTODITI E FERITI O GRAVEMENTE AMMALATI di cui non si riesce a stabilire la proprietà; CANI E GATTI RIPORTATI DOPO L'AFFIDO (Animali ceduti in precedenza dai canili e resi per validi motivi; CANI E GATTI DI PROPRIETA' AFFIDATI DALL'AUTORITA' DI PUBBLICA SICUREZZA (animali da trasferire nei Rifugi Comunali dopo un controllo sanitario, provenienti da persone sole defunte, sole ospedalizzate o comunque ricoverate, sole tradotte in istituti di pena, animali incustoditi negli sfratti). Canili Sanitari non possono ricoverare cani o altri animali di proprietà non previsti nell’elenco.

Melegnano-Martesana Canile sanitario

Il canile sanitario è gestito direttamente dall'ATS. Ricovera: CANI CATTURATI (L’animale prelevato, in quanto vagante, dagli operatori dei canili convenzionati sul territorio dell’ATS); CANI RINVENUTI (vaganti sul territorio e consegnati alla struttura da un cittadino); CANI E GATTI IN OSSERVAZIONE (animali in osservazione per la profilassi della rabbia o per motivi igienico-sanitari); GATTI DI COLONIA DA STERILIZZARE; CANI E GATTI INCUSTODITI E FERITI O GRAVEMENTE AMMALATI di cui non si riesce a stabilire la proprietà; CANI E GATTI RIPORTATI DOPO L'AFFIDO (Animali ceduti in precedenza dai canili e resi per validi motivi; CANI E GATTI DI PROPRIETA' AFFIDATI DALL'AUTORITA' DI PUBBLICA SICUREZZA (animali da trasferire nei Rifugi Comunali dopo un controllo sanitario, provenienti da persone sole defunte, sole ospedalizzate o comunque ricoverate, sole tradotte in istituti di pena, animali incustoditi negli sfratti). Canili Sanitari non possono ricoverare cani o altri animali di proprietà non previsti nell’elenco.

Lodi Canile sanitario

Il canile sanitario è gestito direttamente dall'ATS. Ricovera: CANI CATTURATI (L’animale prelevato, in quanto vagante, dagli operatori dei canili convenzionati sul territorio dell’ATS); CANI RINVENUTI (vaganti sul territorio e consegnati alla struttura da un cittadino); CANI E GATTI IN OSSERVAZIONE (animali in osservazione per la profilassi della rabbia o per motivi igienico-sanitari); GATTI DI COLONIA DA STERILIZZARE; CANI E GATTI INCUSTODITI E FERITI O GRAVEMENTE AMMALATI di cui non si riesce a stabilire la proprietà; CANI E GATTI RIPORTATI DOPO L'AFFIDO (Animali ceduti in precedenza dai canili e resi per validi motivi; CANI E GATTI DI PROPRIETA' AFFIDATI DALL'AUTORITA' DI PUBBLICA SICUREZZA (animali da trasferire nei Rifugi Comunali dopo un controllo sanitario, provenienti da persone sole defunte, sole ospedalizzate o comunque ricoverate, sole tradotte in istituti di pena, animali incustoditi negli sfratti). Canili Sanitari non possono ricoverare cani o altri animali di proprietà non previsti nell’elenco.

Legnano-Magenta Canile sanitario

Il canile sanitario è gestito direttamente dall'ATS. Ricovera: CANI CATTURATI (L’animale prelevato, in quanto vagante, dagli operatori dei canili convenzionati sul territorio dell’ATS); CANI RINVENUTI (vaganti sul territorio e consegnati alla struttura da un cittadino); CANI E GATTI IN OSSERVAZIONE (animali in osservazione per la profilassi della rabbia o per motivi igienico-sanitari); GATTI DI COLONIA DA STERILIZZARE; CANI E GATTI INCUSTODITI E FERITI O GRAVEMENTE AMMALATI di cui non si riesce a stabilire la proprietà; CANI E GATTI RIPORTATI DOPO L'AFFIDO (Animali ceduti in precedenza dai canili e resi per validi motivi; CANI E GATTI DI PROPRIETA' AFFIDATI DALL'AUTORITA' DI PUBBLICA SICUREZZA (animali da trasferire nei Rifugi Comunali dopo un controllo sanitario, provenienti da persone sole defunte, sole ospedalizzate o comunque ricoverate, sole tradotte in istituti di pena, animali incustoditi negli sfratti). Canili Sanitari non possono ricoverare cani o altri animali di proprietà non previsti nell’elenco.