DIMENSIONE DELLA QUALITÀ | Area Prevenzione: Puntualità nel rilascio delle certificazioni |
---|---|
INDICATORE | N. certificati rilasciati entro 48 ore dalla richiesta / n. richieste di certificati pervenute dagli operatori economici e cittadini/utenti |
STANDARD DI QUALITÀ | Rilascio entro 48 ore dalla richiesta di certificazioni veterinarie, inerenti attività rilevanti nell'ambito degli animali di affezione ( ≥ 90 % ) |
L’ATS, tramite le strutture del Dipartimento Veterinario, si occupa anche degli animali da affezione che a vario titolo si relazionano con l’uomo o con altri animali. Nel contesto urbano i servizi affrontano le problematiche relative agli animali da compagnia (cani, gatti, animali da affezione in genere) e sinantropici (piccioni, gatti e cani vaganti, eccetera).
Conviviamo in sicurezza con gli animali
La prevenzione di incidenti da convivenza con animali da compagnia
Cane
L’animale che più frequentemente è coinvolto in incidenti è il cane.
Qualche nozione sul suo comportamento ti aiuterà a costruire un legame con il tuo nuovo amico e a prevenire incidenti, in casa e con gli altri.
Un buon proprietario deve essere autorevole, affidabile, coerente, amorevole: un vero capobranco.
Lui vede te e la tua famiglia come se foste il suo branco: i cani si sono inseriti facilmente nelle nostre case co-me animali da compagnia proprio perché, come loro, anche noi "viviamo in branco". Tutti gli animali che vivo-no in branco hanno delle strutture sociali in cui il membro più importante è a capo del gruppo. Il capo branco ha la responsabilità di stabilire le regole e controllare che gli altri le rispettino. Le qualità che lo caratterizzano non sono l'abilità a gridare più forte o la capacità di terrorizzare gli altri membri, ma l'eccezionale abilità a comunicare con loro. Un capo è sempre giusto e degno di fiducia; quindi gode di una posizione sociale più elevata rispetto agli altri.
Il suo ruolo viene mantenuto non mediante aggressioni, ma per mezzo di un insieme di atteggiamenti che ne esprimono e consolidano continuativamente il rango all'interno del branco, e cioè:
•mangiare per primo;
•avere un'area esclusiva per dormire ed il potere di far spostare qualsiasi altro membro da ogni area di riposo
•avere il possesso di cose che gli altri non possono avere
•dettare le norme d'interazione sociale con tutti gli altri membri del gruppo
Seguendo delle semplici linee guida, tu e tutta la tua famiglia sarete in grado di mantenere un rango più elevato del cane (e soprattutto consentirgli di capirlo). In questo modo sarete in condizione di prevedere e prevenire gli incidenti .
Non deve mangiare per primo
E' importante dargli sempre la pappa dopo che tutta la famiglia ha mangiato. Da subito evita inoltre di dare ci-bo al cane dalla tavola (questo incoraggia solamente cattive abitudini).
Riservati un'area esclusiva
Ricordati di riservare per te luoghi di riposo, come certe poltrone e/o il tuo letto, sui quali a lui non è assoluta-mente consentito andare, anche se tu non sei presente. Preparagli un buon rifugio, come un lettino per cani o un tappeto, in un punto tranquillo; di tanto in tanto spo-sta il giaciglio o chiedigli di andare via da lì, occupandolo tu per qualche minuto. Questo ti conferirà uno "status" più alto e un maggior controllo.
Il possesso delle cose
Cerca di incoraggiare il cane a giocare con te, questo aiuta a costruire un buon legame; però detta tu le regole, non permettergli di eccitarsi troppo e scoraggia qualsiasi ringhio portando via il giocattolo e facendo una sosta. Alla fine metti via il giocattolo preferito in un luogo per lui inaccessibile. Gioca solo quando vuoi tu e se il gioco è competitivo è indispensabile che tu vinca più spesso di lui. In questo modo saprà essere più ubbidiente anche quando gioca con gli altri cani.
Norme d'interazione sociale
E' utile spazzolare e maneggiare frequentemente il tuo cane (tutti i giorni la prima settimana) anche se ha un pelo raso e non sembra aver bisogno di cure particolari. Così impara ad accettare le manipolazioni anche da parte di altre persone: ciò è molto importante perché può ridurre il rischio di reazioni eccessive.
Non lasciare al cane il controllo dell'andatura e la precedenza di passaggio attraverso le porte quando lo porti a spasso. Sei tu che decidi dove e come andare, ed il cane si deve adeguare alle scelte del suo "capobranco".
Quando entri in un locale pubblico ricordati di usare sempre la museruola, anche se il tuo cane è il più buono del mondo.
In strada tienilo sempre al guinzaglio o, se vuoi lasciarlo libero in spazi confinati, applica la museruola: o l’uno o l’altro.
Fa in modo che i tuoi figli abbiano le informazioni di base su come comportarsi con i cani di famiglia e con gli altri cani.
Nelle aree cani: entra e esci col cane sempre al guinzaglio e tienilo sempre sotto controllo.
Prima di entrare verifica la condizione dell’area e non entrare se hai delle perplessità in merito alla socievolezza degli altri cani chiedi informazione ai proprietari.
Evita di introdurre cagne gravide e cani particolarmente agitati o aggressivi.
Non permettere che i bambini interagiscano col tuo cane senza l’attenta supervisione di un adulto.
Il gatto
Il gatto da compagnia vive prevalentemente in casa. Gli eventi che possono essere causa di incidente sono riconducibili ad aggressività, a traumatismi e, non di rado, a cadute da balconi o terrazzi.
Anche col gatto è importante essere autorevole, coerente, affidabile e amorevole.
Cerca di conoscere bene il tuo gatto, il suo carattere, le sue abitudini, le sue insofferenze, il suo amore per il gioco, la sua necessità di riservatezza.
Il gioco è un’attività rilevante specie se il gatto è giovane.
Stimola questa sua attitudine questo aiuta a costruire un buon legame favorisce equilibrio e serenità; però, detta tu le regole, non permettergli di eccitarsi troppo e scoraggia qualsiasi atteggiamento aggressivo.
Non lasciare incustodite sostanze tossiche, detersivi e farmaci: giocando potrebbe ingerirli.
Attenzione agli elettrodomestici: può capitare che il gatto vada a rifugiarsi e addormentarsi all’interno della lavatrice se l’oblò è aperto.
Aver cura di utilizzare protezione alle mani e al viso nel caso in cui si dovesse rendere necessario aiutare il gatto impigliato in fili elettrici, elementi dei radiatori o altro: la paura e il dolore possono renderlo aggressivo.
Se l’abitazione è in zona trafficata vigilare affinché non scappi in strada: potrebbe essere investito e causare incidenti stradali.
I volatili da compagnia
Il rischio maggiore è la beccatura, soprattutto da parte di pappagalli. Non sempre si è adeguatamente informati circa il rischio di aggressioni: è dovere e compito del proprietario conoscere il proprio animale, vigilare e informare le altre persone su come interagire, come avvicinarsi alla voliera e come evitare incidenti.