Pubblicato il 08/06/2021 alle 12:44
Ultima modifica: 07/11/2022 alle 13:52

Un programma di promozione alla salute

Il programma Food Game (FG) si articola come un gioco a squadre i cui temi spaziano dalla promozione di una sana alimentazione, ai vantaggi di una vita attiva alla correlazione tra stile alimentare e consumo delle risorse naturali (sostenibilità). E' una proposta triennale per studenti delle scuole superiori del territorio ATS Milano.
All’interno del percorso ogni anno gli studenti assumono un ruolo differente: le scuole che aderiscono, suddivise in squadre, giocano in rete con l’impiego dei social network abitualmente utilizzati dagli adolescenti (instagram, youtube).
Questo progetto ha anche lo scopo di valorizzare ogni singola personalità e garantisce "l'apprendimento divertendosi": le squadre sono infatti invitate ad approfondire i temi del gioco progettando delle azioni concrete nei propri contesti di vita, prevalentemente a scuola, ma non solo.. Ogni squadra dovrà realizzare 7 azioni chiamate “tappe” durante i mesi scolastici. Le tappe vengono valutate dal personale del servizio Igiene Alimenti e Nutrizione e più saranno dei lavori completi, creativi e virali, più la squadra riceverà punti da ATS.
Ecco qualche esempio di tappe, preso direttamente dalle scorse edizioni: l'organizzazione di "fruit day a scuola", di una "camminata multi-generazionale", "farsi cuochi di un piatto salutare" o ancora "produrre un murales sui temi del gioco". Le squadre hanno a disposizione 30 tappe tra cui scegliere.
Il programma prende avvio nel mese di novembre con un evento che permette l’incontro di tutte le squadre in gioco (in presenza o a distanza); mentre a maggio viene organizzato l'evento finale, durante il quale vengono mostrati tutti i lavori e si proclama la squadra vincitrice. Ogni squadra, che completa il percorso FG, riceve un attestato come “Promotrice di salute”.

 

Risultati e Riconoscimenti

L'adesione da parte delle scuole superiori è stata di anno in anno crescente ed è diffusa su tutto il territorio di ATS Milano.

Nel 2015 è stato conseguito il 1° premio bando ehealth4all "Tecnologie per il benessere e la salute", nel 2019 il premio qualità ATS Milano, infine nel 2020 il programma è stato riconosciuto come Buona Pratica in Pro.Sa da parte di Dors ASL Torino. Per l'anno 2021-22 si è avviata una collaborazione con l'Università Cattolica di Milano per un lavoro di ricerca.
 

Si allega il libretto di Food Game, reso strumento multimediale in quanto sono consultabili al suo interno link a video di approfondimento tematico ed esemplificativi delle differenti fasi del gioco. In questo modo il lettore può usufruire di una guida nel percorso di sviluppo del programma nei tempi e modi più adatti al gruppo classe.

 

Seguici:

Instagram: foodgame_ats

Youtube: FoodgameatsMilano

Facebook: Foodgame Ats Milano

 

 

Documenti