Promuovere la salute a scuola: interventi integrati di educazione tra pari in adolescenza

Pubblicato il 01/12/2021 alle 02:19
Ultima modifica: 01/12/2021 alle 02:19

Rivolto a:  studenti frequentanti le classi I, II e III delle Scuole Secondarie di 2°grado 

La necessità di offrire programmi di prevenzione, che utilizzino il gruppo e l’influenza tra i pari quali elementi cardine del processo di apprendimento di stili di vita sani, è suffragata dalla constatazione che l’abuso di sostanze (tabacco, alcol e droghe) è da considerarsi tra i maggiori rischi  di salute nella popolazione giovanile, che il bullismo, le gravidanze precoci e la diffusione dell’infezione da HIV siano fenomeni rilevanti tra i giovani delle scuole secondarie di secondo grado. L’intervento si propone di costruire e rafforzare il senso di efficacia personale e collettiva dei ragazzi attraverso la metodologia dell’educazione tra pari (scuole secondarie di 2° grado) e attraverso la costituzione di un gruppo di adolescenti adeguatamente formato che funga da moltiplicatore dei messaggi di salute. 

Nell’ambito territoriale di Milano, Sesto San Giovanni e Cinisello B., si promuove tale  intervento da oltre 10 anni. Destinatari finali gli studenti frequentanti le classi I e II delle Scuole Secondarie di 2° grado che aderiscono al programma di Educazione tra Pari. Ogni anno si organizza un evento, nel quale tutti gli Educatori tra Pari sono coinvolti  attivamente, finalizzato a costituire una comunità più ampia di quella scolastica, promotrice di salute e di cittadinanza attiva e ad attestare alle Direzioni degli Istituti coinvolti la partecipazione al Programma. E’ inoltre attiva su Facebook una FanPage atta a diffondere messaggi di promozione della salute e a far conoscere l’attività degli educatori tra i pari.

Nell’ambito territoriale del Rhodense, Legnanese, Castanese e Magentino la peer education si realizza prevalentemente attraverso un modello applicato da oltre 8 anni e ogni anno  viene realizzato un evento all’interno di ogni scuola, progettato e realizzato completamente dagli Educatori tra Pari, con la supervisione degli operatori. Tale evento  coinvolge anche le altre scuole sia aderenti sia interessate alle tematiche. Sempre nell’ambito della propria scuola, gli EP realizzano non solo gli interventi nelle classi ma anche delle conferenze. E’ attiva una FanPage, gestita dal Privato Sociale (non SMI), con le stesse finalità di quella realizzata per l’ambito territoriale di Milano.

Nell’ambito territoriale di Melegnano e della Martesana, da due anni la peer education si realizza attraverso il modello “ScuolaNetyx” che viene realizzato all’interno delle scuole dai ragazzi con il tutoring degli operatori e degli insegnanti. ScuolaNetyx in un primo step rende disponibili sul portale della scuola a tutti gli studenti, ai professori e ai genitori informazioni qualificate e contemporanee sui temi dell’affettività e della sessualità attraverso il sito web Netyx e rileva i bisogni degli studenti su questa tematica. In un secondo step promuove la co-progettazione di interventi di promozione del benessere affettivo e sessuale rivolto agli Istituti Scolastici Superiori, e l’accompagnamento alla realizzazione di Laboratori per la promozione della salute sessuale e affettiva (NetyxLab).  Scopo dell’intervento è favorire la diffusione di informazioni corrette e qualificate sugli argomenti inerenti la sessualità e l’affettività ; l’orientamento dei ragazzi alla rete dei servizi sociosanitari del Territorio per trovare risposte personalizzate; promuovere processi di progettazione sulla salute sessuale e affettiva da parte dei ragazzi. 

Nell’ambito territoriale di San Donato Milanese, San Giuliano, Melegnano e Melzo un intervento nelle scuole secondarie di secondo grado si realizza da due anni con il programma  “Training and Food Game 4 all”. A tale intervento è stato attribuito un  importante riconoscimento in ambito EXPO 2015 (premio eHealth4all 1° edizione). SI tratta di un intervento caratterizzato dall’alta interazione con i ragazzi delle scuole aderenti, coinvolti nella realizzazione di un gioco a squadre e a premi su temi della sana alimentazione, promozione del movimento e rispetto delle risorse naturali. Il baricentro è un social network predisposto ad hoc.