Ambiti territoriali carenti di assistenza primaria, di pediatria di famiglia e incarichi vacanti di continuità assistenziale
Da oggi le domande dei medici interessati potranno pervenire all’Agenzia di Tutela della Salute competente per territorio a pena di inammissibilità entro e non oltre l’08 novembre 2018 con le seguenti modalità:
•domanda firmata digitalmente inviata a mezzo P.E.C. all’indirizzo
protocollogenerale@pec.ats-milano.it;
•raccomandata A.R. (non si terrà conto del timbro postale);
•consegna diretta al protocollo generale (contatti:
https://www.ats-milano.it/portale/Ats/Protocollo).
La domanda potrà essere scaricata dal sito ufficiale di Regione Lombardia:
http://www.consultazioniburl.servizirl.it/ConsultazioneBurl/ > Serie Avvisi e Concorsi n.43 del 24/10/2018.
Si ricorda ai partecipanti di indicare nella domanda il proprio domicilio digitale P.E.C. in quanto costituisce mezzo prevalente ed esclusivo di comunicazione e notifica tra imprese, professionisti e P.A., così come stabilito dal Codice dell’Amministrazione Digitale.
In data 31 ottobre 2018 è stato pubblicato il “Comunicato regionale 25 ottobre 2018 - n. 146 Direzione generale Welfare - Pubblicazione ordinaria e straordinaria ambiti territoriali carenti di assistenza primaria, di pedia¬tria di famiglia e incarichi vacanti di continuità assistenziale - ulteriori determinazioni”, che richiama la facoltà dei partecipanti al corso di formazione del triennio 2014/2017 di presentare domanda qualora abbiano conseguito l’attestato di formazione specifica in Medicina Generale entro e non oltre il 15 novembre 2018, a cui si rimanda per ogni dettaglio e modalità di presentazione QUI.
Ulteriori chiarimenti sono forniti da SISAC QUI.