Ambito | Servizio | Descrizione | Sedi e Modalità |
Dettaglio
|
Legnano-Magenta | Censimento amianto | La normativa Nazionale (Legge 257 del 1992, n. 257 - DM 6/9/1994) e Regionale (LR 17/2003 - D.g.r. n. VIII/1526 del 22/12/2005 - PRAL) prevede che, dal momento in cui viene rilevata la presenza di materiali contenenti amianto in un edificio, il proprietario dell'immobile deve comunicare alla ATS i dati relativi alla presenza di amianto, compilando il Mod NA/1. Inoltre deve attuare il programma di manutenzione e controllo che implica una serie di adempimenti, descritti nelle ""Indicazioni"" che possono essere scaricate in questa pagina. La mancata comunicazione alla ATS della presenza di materiali contenenti amianto è sanzionata ai sensi di legge. | Vedi dettaglio |
|
Lodi | Iscrizione al registro ex esposti amianto e rilascio certificazione | La certificazione e la conseguente registrazione avvengono su richiesta dei lavoratori aventi diritto presentando copia documento d’identità, codice fiscale, eventuale copia del libretto di lavoro ed eventuale copia riconoscimenti previdenziali o su programma del Servizio PSAL legato alla registrazione e sorveglianza sanitaria di soggetti esposti o ex- esposti ad amianto in aziende significative, tra i cui dipendenti ed ex dipendenti sono emersi casi di patologie amianto correlate attribuibili al lavoro, o nelle quali è stato utilizzato amianto. | Vedi dettaglio |
|
Lodi | Amianto negli ambienti di vita - Igiene e Sanità Pubblica | ATS attraverso i suoi servizi che si occupano di amianto valuta le problematiche igienico-sanitarie relative all’inquinamento da amianto negli ambienti di vita, attraverso interventi su tutto il territorio. In particolare, vengono effettuati sopralluoghi su richiesta dei Comuni a seguito di segnalazioni, per una verifica tecnica volta all'adozione di provvedimenti rivolti alle proprietà affinché provvedano alla rimozione del manufatto sulla base della valutazione dell'Indice di Degrado. Inoltre viene effettuata attività di monitoraggio su alcune aree con presenza di MCA site in contesti residenziali, all'interno di strutture scolastiche e collettive. | Vedi dettaglio |
|
Lodi | Censimento amianto | La normativa Nazionale (Legge 257 del 1992, n. 257 - DM 6/9/1994) e Regionale (LR 17/2003 - D.g.r. n. VIII/1526 del 22/12/2005 - PRAL) prevede che, dal momento in cui viene rilevata la presenza di materiali contenenti amianto in un edificio, il proprietario dell'immobile deve comunicare alla ATS i dati relativi alla presenza di amianto, compilando il Mod NA/1. Inoltre deve attuare il programma di manutenzione e controllo che implica una serie di adempimenti, descritti nelle ""Indicazioni"" che possono essere scaricate in questa pagina. La mancata comunicazione alla ATS della presenza di materiali contenenti amianto è sanzionata ai sensi di legge. | Vedi dettaglio |
|
Melegnano-Martesana | Censimento amianto | La normativa Nazionale (Legge 257 del 1992, n. 257 - DM 6/9/1994) e Regionale (LR 17/2003 - D.g.r. n. VIII/1526 del 22/12/2005 - PRAL) prevede che, dal momento in cui viene rilevata la presenza di materiali contenenti amianto in un edificio, il proprietario dell'immobile deve comunicare alla ATS i dati relativi alla presenza di amianto, compilando il Mod NA/1. Inoltre deve attuare il programma di manutenzione e controllo che implica una serie di adempimenti, descritti nelle ""Indicazioni"" che possono essere scaricate in questa pagina. La mancata comunicazione alla ATS della presenza di materiali contenenti amianto è sanzionata ai sensi di legge. | Vedi dettaglio |
|